• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Medicina [83]
Patologia [31]
Biologia [24]
Neurologia [17]
Biografie [10]
Anatomia [9]
Farmacologia e terapia [8]
Psichiatria [7]
Chimica [7]
Biochimica [7]

PUPILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil) Giuseppe OVIO Vittorio CHALLIOL Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] pupilla. È un fenomeno piuttosto raro: è stato osservato in alcune affezioni del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla, meningiti acute, epilessia), in alcune paralisi del n. oculomotore comune, in qualche affezione del sistema circolatorio ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – NERVO OCULOMOTORE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPILLA (3)
Mostra Tutti

PAROLA, Disturbi della

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROLA, Disturbi della Giovanni Mingazzini I disturbi della parola possono essere di numerose specie e provenire dalle cause più svariate. Una grande divisione è necessaria per distinguere i disturbi [...] la parola scandita, esplosiva con pausa fra una sillaba e l'altra, che è uno dei segni più frequenti della sclerosi multipla; la disartria bulbare (paralisi bulbare progressiva) in cui la voce è afona e quasi tutte le consonanti vengono elise, perché ... Leggi Tutto

STRÜMPELL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜMPELL, Adolf Agostino Palmerini Patologo e clinico, nato il 28 giugno 1853 a Jaun-Auce (Lettonia), morto a Lipsia il 10 gennaio 1925. Laureatosi a Lipsia nel 1875, fu assistente in quella clinica [...] encefalite (tipo Strümpell-Leichtenstern; 1891). Sono inoltre molto importanti i suoi lavori sulla pseudosclerosi, sulla sclerosi multipla, sulle atrofie muscolari artrogene, ecc. Dei suoi scritti ricordiamo ancora: Kurzer Leitfaden für die klinische ... Leggi Tutto

STEWART, James Purves

Enciclopedia Italiana (1936)

STEWART, James Purves Neuropatologo, nato a Edimburgo il 20 novembre 1869. Studiò a Jena e a Francoforte, si laureò nel 1898. Ufficiale medico nella guerra anglo-boera. Nel 1898 fu nominato assistente [...] Le sue ricerche riguardano soprattutto la semeiotica generale del sistema nervoso, la patogenesi e la cura della sclerosi multipla, la sintomatologia dei tumori intracranici. Con G. Holmes ha studiato il quadro clinico dei tumori cerebellari. Sintoma ... Leggi Tutto

paralisi

Dizionario di Medicina (2010)

paralisi Perdita della funzione motoria, dovuta all’interruzione delle vie nervose che collegano la corteccia cerebrale alle fibre muscolari. Fisiopatologia La lesione che determina la p. può avere [...] , o p. labioglossofaringolaringea di Duchenne, considerata una forma particolare della sclerosi laterale amiotrofica; anche le p. che si osservano frequentemente nella sclerosi multipla appartengono a questa stessa categoria. Di eziologia ignota è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralisi (3)
Mostra Tutti

cannabinoide

Dizionario di Medicina (2010)

cannabinoide Composto in grado di interagire con recettori specifici, chiamati anch’essi cannabinoidi. I c. vengono differenziati i fitocannabinoidi (derivati da Cannabis sativa ➔), i c. endogeni (endocannabinoidi), [...] (antiossidazione, effetto antinfiammatorio, antiemetico, ecc.). Un estratto totale della pianta di Cannabis, standardizzato, è stato preparato come spray orale ed è stato proposto in terapia nel dolore neuropatico di malati con sclerosi multipla. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannabinoide (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] Charcot, che descrisse nel 1859 il dolore da claudicazione intermittente, nel 1865 la sclerosi laterale amiotrofica, nel 1866 la sclerosi multipla e nel 1868 le alterazioni neuropatiche della tabe dorsale. Tutte queste osservazioni ampliarono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] , e le neuropatie successive all’ictus cerebrale, da lesione del midollo spinale o da malattie neurologiche (come la sclerosi multipla), relativamente a esiti di lesione del sistema nervoso centrale. Ne deriva un quadro di dolore grave, che tende ... Leggi Tutto

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] di stress cronico, creando uno sbilanciamento a favore dei Th1, può favorire la comparsa di malattie autoimmuni, quali la sclerosi multipla per il sistema nervoso, il morbo di Crohn per l’intestino e l’uveite per l’occhio. Una polarizzazione opposta ... Leggi Tutto

NEUROIMAGING

XXI Secolo (2010)

Neuroimaging Daniela Perani Ferruccio Fazio A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] di valutare il grado di attività/infiammazione gliale in pazienti con morbo di Alzheimer e in pazienti con sclerosi multipla, e malattia di Parkinson (Hasselbanch, Knudsen, in The dementias, 2006, pp. 253-77). Un’applicazione interessante della PET ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
scleròṡi
sclerosi scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
pseudoscleròṡi
pseudosclerosi pseudoscleròṡi (alla greca pseudosclèroṡi) s. f. [comp. di pseudo- e sclerosi]. – Denominazione (propriam., p. multipla) di alcune malattie neurologiche che hanno in comune con la sclerosi multipla qualche sintomo, pur non presentando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali