marijuana
Droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapa indiana (➔ cannabis): generalmente fumata in sigarette o in pipe, procura uno stato di estatica euforia provocando modificazioni [...] della m.; le due sostanze si sono rivelate efficaci anche nel trattamento di patologie neurodegenerative quali la sclerosimultipla. L’effetto antinausea è stato studiato nel controllo delle conseguenze della chemioterapia nei pazienti neoplastici. ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] esposti i reperti della pazzia da intossicazioni esogene ed endogene, da infezioni, da encefaliti, da sclerosimultipla e diffusa, da traumi cerebrali e soprattutto quelli della sifilide cerebrale, della paralisi progressiva, dell'arteriosclerosi ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] , artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico), mentre per altre la caratterizzazione nosologica è meno ben definita (sclerosimultipla, connettiviti).
In corso di tali malattie si osservano risposte immunitarie forti e specifiche, rivolte contro ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] rossi. La somiglianza di questa lesione demielinizzante con le placche della sclerosimultipla è una prova dell'origine autoimmune di questa malattia. Si pensa che la sclerosimultipla sia dovuta a una risposta abnorme dei linfociti T a un antigene ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] cerebrale (soprattutto nello studio delle lesioni tumorali extrassiali), e la patologia della sostanza bianca cerebrale (sclerosimultipla, leucodistrofie, malattie dei gangli della base). La RM presenta un bilancio assai positivo, indubbiamente più ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] sintomi intervengono a complicare il quadro clinico, a seconda della malattia di cui si tratta: sclerosi laterale amiotrofica, sclerosimultipla, morbo di Pott, tumori del midollo, siringomielia.
Si associano allora al sintoma fondamentale: disturbi ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] ben oltre le forme neurodegenerative e vascolari: traumi cranici (una causa molto frequente), carenze vitaminiche, ipotiroidismo, sclerosimultipla avanzata, neurolue e altre infezioni croniche, encefalopatia multifocale da virus JC ( John Cunningham ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] i 7,5 e i 60 primi, pari a 3÷1 cicli/grado. Il PEV è impiegato con successo nella diagnosi della sclerosimultipla, delle patologie tumorali, degenerative o traumatiche delle vie visive.
Potenziale Evocato Somatosensoriale (SEP). − Il SEP è una delle ...
Leggi Tutto
NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] . L'oculistica dà ai neuropatologi il sussidio prezioso dell'oftalmoscopia per la diagnosi di numerose affezioni (ipertensioni endocraniche, sclerosimultipla, tabe, ecc.) e ne riceve nozioni fondamentali circa la sede e le funzioni dei centri e dei ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] o la loro abolizione, anche da un lato solo, è un segno precoce e costante per la diagnosi di sclerosimultipla. I riflessi molto complicati di automatismo midollare e di postura sono descritti nella voce nervoso, sistema.
Un particolare cenno ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
pseudosclerosi
pseudoscleròṡi (alla greca pseudosclèroṡi) s. f. [comp. di pseudo- e sclerosi]. – Denominazione (propriam., p. multipla) di alcune malattie neurologiche che hanno in comune con la sclerosi multipla qualche sintomo, pur non presentando...