NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] nervoso. Charcot definì le basi istopatologiche di numerose malattie neurologiche, tra le quali la sclerosilateraleamiotrofica, la paralisi bulbare, la sclerosi multipla, la tabe dorsale e le atrofie muscolari; insieme a Henri Bouchard descrisse ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] per il ricercatore: si pensi alle possibilità che offre per lo studio di una malattia quale la sclerosilateraleamiotrofica un animale transgenico che ne ricapitoli alcuni degli aspetti essenziali, un animale, cioè, ottenuto per sovraespressione nel ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] la diagnosi.
Tutte le malattie denominate neurodegenerative, fra le quali si annoverano il morbo di Parkinson, la sclerosilateraleamiotrofica, la sclerosi multipla, il morbo di Huntington, la malattia da prioni detta della mucca pazza e, ovviamente ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ecc.; quelle che condizionano la trasmissione nervosa ai muscoli respiratori sono principalmente la sclerosilateraleamiotrofica, la poliomielite bulbare, la sclerosi multipla, la miastenia grave; le affezioni che interessano le strutture ossee sono ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] patologie che colpiscono in modo selettivo componenti della sostanza grigia o bianca midollare, come per es. la sclerosilateraleamiotrofica o la poliomielite, che danneggiano i motoneuroni con conseguenti paralisi, o la tabe dorsale e l’anemia ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] a velocità più alta l'andatura è 'festinante', con passi rapidi e tendenza a cadere.
Nella sclerosilateraleamiotrofica (malattia del motoneurone), l'andatura viene definita 'steppante' e presenta un'esagerata flessione del ginocchio, adottata ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] degli arti superiori e del tronco, nel tipo di Gwers vengono colpiti primitivamente i muscoli dei quattro arti. La sclerosilateraleamiotrofica, descritta per la prima volta da J.-M. Charcot, è dovuta a un processo atrofico degenerativo che colpisce ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] invece i motoneuroni e provoca una progressiva paralisi (impossibilità di muoversi). La sclerosi multipla e, ancora meno, la sclerosilateraleamiotrofica hanno tuttora limitate possibilità di cura.
Danni evitabili
L'attenzione e la prevenzione ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] incremento delle malattie neurodegenerative, su malattie come l’Alzheimer e il Parkinson, ma anche la sclerosi multipla e la sclerosilateraleamiotrofica, si giocherà una partita importante della salute e della farmacologia. Ma l’interesse è ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] delle cellule nervose dei nuclei motori del midollo allungato. È considerata, in genere, come una forma clinica della sclerosilateraleamiotrofica. Le cause sono sconosciute. L’inizio è lento e insidioso: primi a comparire sono i disturbi della ...
Leggi Tutto
Sla
s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e cancro al fegato, ma anche di altre malattie...