Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] -infettivi (puerperio, malattie batteriche e virali acute e croniche), malattie virali neurotrope, sclerosiaplacche, malattie eredodegenerative, malattia di Parkinson e altri disturbi extrapiramidali, idrocefalo normoteso, sindromi paraneoplastiche ...
Leggi Tutto
Alterazione degenerativa delle guaine mieliniche fino alla loro frammentazione e scomparsa (con eventuale integrità della fibra nervosa, centrale o periferica). Il fenomeno, di incerta origine (è accreditata [...] un ristretto numero di encefaliti, dette appunto demielinizzanti, quali la sclerosi multipla o aplacche, la sclerosi periassiale diffusa (malattia di J. Schilder), la sclerosi periassiale concentrica (malattia di J. Balò) e la neuromielite ottica ...
Leggi Tutto
In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] tumori cerebrali, specie in quelli frontali a lento decorso, nella sclerosi diffusa (malattia di Schilder), nella corea con alterazioni degenerative della corteccia: le cosiddette placche senili, rappresentate da formazioni sferoidali costituite da ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
aterosclerosi
ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) più o meno circoscritta, dovuta ad...