VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] concetto di un indurimento della parete arteriosa (sclerosi) associato a fatti degenerativi e di disfacimento dei tessuti (ateroma acidi grassi e di colesterina; alcune di queste placche appaiono ulcerate, in altre esiste una incrostazione calcarea; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] normale, detta PrPc, che si accumula e si aggrega in placche all'interno del neurone, risultando letali per la cellula. La come nella sclerosi multipla, una malattia autoimmune) o da una risposta infiammatoria eccessiva (in seguito a una commozione ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] matrice, creano gli agganci meccanici per le cellule (placche di adesione) e generano segnali che attivano o disattivano incontro a fibrosi con sclerosi e perdita delle specifiche funzioni. La sclerosi della cute è presente nelle sclerosi sistemiche, ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
aterosclerosi
ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) più o meno circoscritta, dovuta ad...