RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Luigi Romano
RMN
Le frontiere applicative
Nel corso dei decenni la RMN ha sviluppato potenzialità di indagine sempre più sofisticate. Eccone un quadro.
Apparato [...] di placche demielinizzanti, in pazienti affetti da sclerosi multipla, corrispondenti a differenti fasi del danno a carico . In partic., la valutazione dell’imaging pesato in perfusione a 3 T risulta dirimente sia nella stadiazione (lesioni di basso ...
Leggi Tutto
demenza
Grave processo di decadimento delle facoltà intellettive. Il processo demenziale di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di [...] nei tumori cerebrali, specie in quelli frontali a lento decorso, nella sclerosi diffusa (malattia di Schilder), nella corea di delle circonvoluzioni con alterazioni degenerative della corteccia (placche senili). Queste d. possono essere causate da ...
Leggi Tutto
ependimite
Alterazione dell’ependima, la cui superficie presenta piccoli granuli, placche o cordoni. Si verifica nell’idrocefalo, nella paralisi progressiva e nella senilità. E. callosa: sclerosi del [...] tessuto dell’ependima, con ingrossamento di aspetto calloso della glia posta sotto l’ependima, dovuta a stasi cronica del liquor; si verifica in casi di idrocefalo cronico. ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
aterosclerosi
ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) più o meno circoscritta, dovuta ad...