Neurologo, nato da genitori polacchi il 17 novembre 1857 a Parigi, ivi morto il 30 ottobre 1932. Fu allievo e poi aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière; nel 1890 medico degli ospedali. I suoi importanti [...] ai riflessi, alla fisiopatologia del cervelletto, alla craniotomia decompressiva, alla vertigine voltaica, alla tabe dorsale, alla sclerosiaplacche, all'isterismo, ecc. Il cosiddetto fenomeno di Babinski (V, p. 774) è d'importanza fondamentale ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] disseminata, tanto post- che parainfettiva, e forme croniche, delle quali è prototipo la sclerosiaplacche. Orbene il novero di queste malattie tra quelle a patogenesi autoimmune ha preso le mosse dalla constatazione che la vaccinazione antirabica ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] mesi o nei primi anni successivi alla malattia. Si sono anche osservate sintomatologie nervose simulanti la sclerosiaplacche, caratterizzate da tremori della muscolatura volontaria, disturbi della parola, esagerazione dei riflessi, tutte comunque ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] normale rinnovo della mielina. La malattia demielinizzante più frequente è la sclerosi multipla o sclerosiaplacche, che ha natura mielinoclastica. La demielinizzazione può manifestarsi a livello della sostanza bianca in qualsiasi parte del SN, con ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] -infettivi (puerperio, malattie batteriche e virali acute e croniche), malattie virali neurotrope, sclerosiaplacche, malattie eredodegenerative, malattia di Parkinson e altri disturbi extrapiramidali, idrocefalo normoteso, sindromi paraneoplastiche ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] 65% è di origine traumatica, il restante 35% deriva da cause infiammatorie (mieliti), degenerative (sclerosiaplacche), malformative (spina bifida), neoplastiche e iatrogene (chirurgia vertebrale, toracica, aortica, da manipolazione, da irradiazione ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] su base emorragica o ischemica. Nei soggetti giovani, specialmente se di sesso femminile, va presa in considerazione la sclerosiaplacche. L'evoluzione del quadro clinico è legata al fattore eziologico della paralisi. Se si tratta di una paresi o ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] lipoidi nell’ittero e nell’emolisi; e infine, il 26 luglio 1921, con il Contributo allo studio clinico della sclerosiaplacche e forme affini nella provincia di Ferrara presentò il frutto delle sue ricerche scientifiche in corso e già oggetto di ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] clinico e i suoi campi di ricerca e sperimentazione furono molteplici: tra i principali figurano le epilessie, la sclerosiaplacche, la semiologia e fisiologia del morbo di Parkinson, le miastenie di origine periferica, il fenomeno di Babinski ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] e dell’idrocortisone: artrite reumatoide, reumatismo articolare acuto, malattie allergiche (asma, orticaria ecc.), sclerosiaplacche, miastenia, mesenchimopatie (lupus eritematoso, sclerodermia, emopatie, leucemie acute, piastrinopenie); nel p. sono ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
aterosclerosi
ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) più o meno circoscritta, dovuta ad...