Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] mesi o nei primi anni successivi alla malattia. Si sono anche osservate sintomatologie nervose simulanti la sclerosiaplacche, caratterizzate da tremori della muscolatura volontaria, disturbi della parola, esagerazione dei riflessi, tutte comunque ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] 65% è di origine traumatica, il restante 35% deriva da cause infiammatorie (mieliti), degenerative (sclerosiaplacche), malformative (spina bifida), neoplastiche e iatrogene (chirurgia vertebrale, toracica, aortica, da manipolazione, da irradiazione ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] importante per il controllo del movimento; nella sclerosi multipla il danno è a carico della guaina mielinica che avvolge le fibre in milioni di piccoli punti focali detti placche senili. Molti ritengono che a questo sia dovuto lo scatenamento di una ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] comportare la morte del neurone e il risultato (aleatorio a causa della reazione gliale) è tanto migliore quanto più La somiglianza di questa lesione demielinizzante con le placche della sclerosi multipla è una prova dell'origine autoimmune di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] normale, detta PrPc, che si accumula e si aggrega in placche all'interno del neurone, risultando letali per la cellula. La come nella sclerosi multipla, una malattia autoimmune) o da una risposta infiammatoria eccessiva (in seguito a una commozione ...
Leggi Tutto
sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
aterosclerosi
ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) più o meno circoscritta, dovuta ad...