• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [6]
Fisiologia vegetale [2]
Temi generali [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Cronologia geologica [1]
Archeologia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Geologia [1]
Paleontologia [1]

sclerofilla

Enciclopedia on line

sclerofilla Pianta legnosa che ha foglie coriacee per lo sviluppo di tessuti sclerenchimatici e della cuticola, come molti alberi e arbusti mediterranei (leccio, mirto, olivo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCLERENCHIMATICI – ARBUSTI – FOGLIE – PIANTA

fynbos

Enciclopedia on line

Formazione basso-arbustiva sempreverde, diffusa nella parte del Sudafrica a clima mediterraneo, dominata da sclerofille e da Ericacee (Erica, Phylica e Sympieza). L’affermazione del f. è favorita da reiterati [...] incendi e da un pascolo eccessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLIMA MEDITERRANEO – SCLEROFILLE – SEMPREVERDE – SUDAFRICA – ERICACEE

leptofillo

Enciclopedia on line

Si dice di piante perenni sempreverdi, le cui foglie non hanno tessuti rigidi abbondanti come le sclerofille; le foglie perciò sono tenere e durano meno di un anno; le più vecchie sono sostituite gradatamente [...] da quelle che si formano all’apice dei rami; per es., l’elicriso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCLEROFILLE – ELICRISO – FOGLIE

foresta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foresta Alessandra Magistrelli Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] alla forma vegetale dominante: foreste a conifere, a piante decidue (quelle che perdono le foglie in autunno), a piante sclerofille ‒ con alberi bassi e arbusti a foglie dure e coriacee ‒, foreste tropicali e pluviali, queste ultime sede di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

chaparral

Enciclopedia on line

Boscaglia xerofila della California, simile alla macchia sempreverde del Mediterraneo. Si estende sui monti costieri del Coast Range e alla base della Sierra Nevada, benché alcuni dei suoi elementi raggiungano [...] dalle scarse piogge da aprile alla fine di settembre (dove le condizioni idriche sono migliori, subentra il bosco di sclerofille). Le specie che compongono il c. sono alberi, che qui assumono portamento cespuglioso, come alcune querce sempreverdi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SIERRA NEVADA – ALLELOPATICHE – SCLEROFILLE – CORBEZZOLO – CALIFORNIA

xerofita

Enciclopedia on line

xerofita Pianta atta a sopportare condizioni proprie di ambienti biologici (xerobi), caratterizzati da grande scarsità di acqua, quale quello dei deserti aridi, perché capaci di mantenere l’equilibrio [...] cuticola, superficie evapotraspirante ridotta, stomi affondati, rivestimenti cerosi e pelosi ecc. (per es., conifere); c) le sclerofille, come gli alberi e arbusti sempreverdi mediterranei (olivo, lentisco ecc.), che hanno foglie coriacee e tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PIANTE GRASSE – SCLEROFILLE – PARENCHIMI – FOGLIE – STOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xerofita (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] da 8000 anni fa, ma nella Francia meridionale il processo sembra più rallentato; anche in Corsica un predominio delle sclerofille, e in particolare del leccio, sulle querce caducifoglie si verifica solo in epoca storica e nelle fasce proprie. Allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
Vocabolario
sclerofillìa
sclerofillia sclerofillìa s. f. [der. di sclerofillo]. – In botanica, il carattere delle piante (alberi o arbusti) sclerofille.
sclerofillo
sclerofillo agg. [dal gr. σκληρόϕυλλος, comp. di σκληρός «duro» e ϕύλλον «foglia»]. – In botanica, di pianta legnosa che ha foglie coriacee, quasi sempre piccole, per il grande sviluppo di tessuti sclerenchimatici e della cuticola, come certi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali