• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [6]
Fisiologia vegetale [2]
Temi generali [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Cronologia geologica [1]
Archeologia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Geologia [1]
Paleontologia [1]

sclerofilla

Enciclopedia on line

sclerofilla Pianta legnosa che ha foglie coriacee per lo sviluppo di tessuti sclerenchimatici e della cuticola, come molti alberi e arbusti mediterranei (leccio, mirto, olivo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCLERENCHIMATICI – ARBUSTI – FOGLIE – PIANTA

fynbos

Enciclopedia on line

Formazione basso-arbustiva sempreverde, diffusa nella parte del Sudafrica a clima mediterraneo, dominata da sclerofille e da Ericacee (Erica, Phylica e Sympieza). L’affermazione del f. è favorita da reiterati [...] incendi e da un pascolo eccessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLIMA MEDITERRANEO – SCLEROFILLE – SEMPREVERDE – SUDAFRICA – ERICACEE

leptofillo

Enciclopedia on line

Si dice di piante perenni sempreverdi, le cui foglie non hanno tessuti rigidi abbondanti come le sclerofille; le foglie perciò sono tenere e durano meno di un anno; le più vecchie sono sostituite gradatamente [...] da quelle che si formano all’apice dei rami; per es., l’elicriso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCLEROFILLE – ELICRISO – FOGLIE

FORESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood) Aldo PAVARI Romualdo Trifone È l'associazione [...] in cui le giovani foglie sono protette da uno spesso tomento. 4. Durisilvae, dette anche foreste sempreverdi xerofile-sclerofille, per l'adattamento delle specie che le costituiscono ai climi caldo-aridi e per la consistenza delle foglie. Queste ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FONTE DEL DIRITTO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTA (5)
Mostra Tutti

chaparral

Enciclopedia on line

Boscaglia xerofila della California, simile alla macchia sempreverde del Mediterraneo. Si estende sui monti costieri del Coast Range e alla base della Sierra Nevada, benché alcuni dei suoi elementi raggiungano [...] dalle scarse piogge da aprile alla fine di settembre (dove le condizioni idriche sono migliori, subentra il bosco di sclerofille). Le specie che compongono il c. sono alberi, che qui assumono portamento cespuglioso, come alcune querce sempreverdi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SIERRA NEVADA – ALLELOPATICHE – SCLEROFILLE – CORBEZZOLO – CALIFORNIA

xerofita

Enciclopedia on line

xerofita Pianta atta a sopportare condizioni proprie di ambienti biologici (xerobi), caratterizzati da grande scarsità di acqua, quale quello dei deserti aridi, perché capaci di mantenere l’equilibrio [...] cuticola, superficie evapotraspirante ridotta, stomi affondati, rivestimenti cerosi e pelosi ecc. (per es., conifere); c) le sclerofille, come gli alberi e arbusti sempreverdi mediterranei (olivo, lentisco ecc.), che hanno foglie coriacee e tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PIANTE GRASSE – SCLEROFILLE – PARENCHIMI – FOGLIE – STOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xerofita (1)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] costiere orientali (Natal) da 34° fino circa 26° di lat. S. e la regione sud-occidentale del Capo o provincia delle sclerofille capensi, che comprende le coste occidentali fino a 32° di lat. S. e le coste orientali fino alla Mossel Bay. Le regioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] genere Cistus oggi così diffuse, la scarsità delle filliti riferibili all'olivo, alla palma nana e in generale alle sclerofille ora dominanti: ma ciò si deve probabilmente al fatto che le zone inferiori, quindi più vicine ai luoghi di fossilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Tipologie climatiche in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] dalla severa evapo-traspirazione: prevalgono le piante adattate alla siccità (xerofile) con espedienti come le foglie coriacee (sclerofille) o aghiformi. Si tratta di piante arboree – come le querce a foglie persistenti (leccio, sughero, quercus ... Leggi Tutto

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] tarapacana). Verso il Pacifico si succedono, da Nord, il deserto costiero di Atacama, la macchia di tipo mediterraneo a sclerofille, la steppa. Verso Sud, la foresta pluviale lascia il posto alla pampa, un ambiente più aperto e arido, dominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sclerofillìa
sclerofillia sclerofillìa s. f. [der. di sclerofillo]. – In botanica, il carattere delle piante (alberi o arbusti) sclerofille.
sclerofillo
sclerofillo agg. [dal gr. σκληρόϕυλλος, comp. di σκληρός «duro» e ϕύλλον «foglia»]. – In botanica, di pianta legnosa che ha foglie coriacee, quasi sempre piccole, per il grande sviluppo di tessuti sclerenchimatici e della cuticola, come certi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali