• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [5]
Anatomia morfologia citologia [3]
Medicina [2]
Anatomia comparata [2]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Paleontologia vegetale [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Biografie [1]

sclerenchima

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno parte le fibra (➔) e le sclereidi, che si differenziano dalle prime per essere di solito isodiametriche; esistono forme intermedie tra le sclereidi e le fibre. Nelle diverse piante le sclereidi variano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLLENCHIMA – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – CITOPLASMA – MESENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerenchima (1)
Mostra Tutti

SCLERENCHIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLERENCHIMA, , sclerenchimatico tessuto: v. istologia vegetale, XIX, p. 679. ... Leggi Tutto

Lepidodendrali

Enciclopedia on line

Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] da sclerenchima e parenchima originati dal fellogeno verso l’interno; le foglie, cadendo, lasciavano sui fusti e sui rami delle vistose cicatrici poste al mezzo di un cuscinetto più o meno rilevato. Le L. dominarono nel Devoniano, Carbonifero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – CARBON FOSSILE – SCLERENCHIMA – PTERIDOFITE – CARBONIFERO

meccaniche, cellule

Enciclopedia on line

In botanica, cellule, dette anche stereidi o sclereidi, con pareti ispessite, che hanno funzione di sostegno; le cellule m., sono isolate o riunite in tessuti detti anch’essi meccanici (➔ collenchima; [...] sclerenchima). Il complesso dei tessuti di una pianta con tale funzione è chiamato sistema meccanico o scheletrico o stereoma. Questo ha il compito di dare ai diversi organi la consistenza necessaria per esplicare le loro funzioni. Grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCLERENCHIMA – COLLENCHIMA – STEREOMA – POACEE – FUSTO

FELCE AQUILINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Chiamata anche Felce maggiore o capannaia e Pteridium aquilinum Kuhn dai botanici, appartiene alla famiglia Polipodiacee. È munita di rizomi che penetrano profondamente nel terreno, neri e lisci di fuori, [...] nell'interno percorsi da fasci fibro-vascolari muniti di cordoni di sclerenchima neri, che in sezione trasversale dànno una figura avente le parvenze d'una testa d'aquila bicipite donde il nome di F. Aquilina; nei piccioli delle foglie si ha quasi la ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDIUM AQUILINUM – FERMENTAZIONE – SCLERENCHIMA – POLIPODIACEE – FORMAGGIO

corteccia

Enciclopedia on line

Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide [...] meristematico sottoepidermico. La c. secondaria ha origine del tutto diversa, perché comprende i tessuti (floema, parenchima, sclerenchima ecc.) originati dal cambio verso l’esterno; ha inoltre diversa funzione: di trasporto degli assimilati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DICOTILEDONI – GIMNOSPERME – EPIDERMIDE – PARENCHIMI – FELLOGENO

PSEUDOBORNIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOBORNIACEE Paolo Principi . Famiglia di piante appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale mostra affinità sia con le Sphenophyllinae, sia con i membri più antichi delle Equisetinae [...] più grossi erano probabilmente striscianti, costituendo come dei rizomi e la loro corteccia conteneva scarsi elementi di sclerenchima. Essi si ramificavano in modo da recare due rami per ciascuna articolazione. Le foglie ricordano molto nell'aspetto ... Leggi Tutto

secondario

Enciclopedia on line

secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo. Botanica Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] parete primaria per ispessimento tipicamente centripeto che varia a seconda dei tessuti: minimo nei parenchimi e massimo nello sclerenchima. La formazione della parete s. può realizzarsi con modalità diverse, per cui si possono originare ispessimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – ISTITUZIONI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – STRUTTURA PRIMARIA – ELETTROMAGNETISMO – POLISACCARIDI – TRASFORMATORE

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] un tessuto meccanico molto elastico, proprio degli organi erbacei in cui si sviluppa al disotto dell'epidermide. Lo sclerenchima, invece, risultante di elementi con pareti di solito molto ispessite e generalmente lignificate, vivi o più spesso morti ... Leggi Tutto

FELCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] la mancanza di accrescimenti annuali in spessore. Si ha un cilindro legnoso costituito:1. di elementi meccanici ispessiti (sclerenchima), di colore bruno o quasi nero, formanti placche o anelli variamente disposti; 2. di fasci vascolari concentrici ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA EPIDERMICA – MONOCOTILEDONI – FELCE AQUILINA – FELCE MASCHIO – SPERMATOFITE
1 2
Vocabolario
sclerènchima
sclerenchima sclerènchima s. m. [comp. di sclero- e -enchima di parenchima] (pl. -i). – 1. In zoologia, il tessuto duro, caratteristico degli cnidarî (celenterati) e degli echinodermi, rappresentato da scleriti calcarei in forma di placchette...
sclerenchimàtico
sclerenchimatico sclerenchimàtico agg. [der. di sclerenchima] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo sclerenchima: cellula, tessuto sclerenchimatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali