• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [7]
Storia [5]
Storia antica [4]
Biografie [3]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Storia medievale [1]
Archeologia [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia) Arnaldo Momigliano Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] in ritirata dall'Egitto e fu saccheggiato il tempo di Astarte: e si interpreta come dovuto a loro insediamento il nome Scitopoli dato dai Greci a Beth-Shan (oggi Beisan) in Palestina. Comunque, l'instaurazione dell'ordine in Asia con la distruzione ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – AMMIANO MARCELLINO – IMPERO ASSIRO – TRANSILVANIA – MARE DI AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] 20. 37 Cfr. Hier., vita Hilar. 14. Sul monachesimo del deserto di Giuda, si vedano L. Perrone, Introduzione, in Cirillo di Scitopoli, Storie monastiche del deserto di Gerusalemme, a cura di R. Baldelli, L. Mortari, Praglia 1990, pp. 11-90; J. Patrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] imperatore Costantino64: Ario avrebbe potuto contare sull’appoggio di alcune sedi episcopali di Siria (Tiro, Laodicea, Beirut, Lidda, Scitopoli) e Palestina e, tramite Eusebio di Nicomedia, poteva sperare nel sostegno di Teognide di Nicea e Maride di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] a Dora, tutte le città dell'interno al di là del Giordano (Ippo, Gadara, Pella, Dio e altre) e così Scitopoli e Samaria furono staccate dal territorio giudaico, riordinate come comuni ellenistici e aggregate alla provincia romana di Siria. Analoga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973 GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.) M. Avi-Yonah Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] M. Dothan, ibid., 12, 1962, pp. 153-154. Maon: M. Avi-Yonah, in Rabinowitz Bulletin for Synag. Research, 3, 1960, pp. 25-35. Scitopoli: N. Zori, in Eretz Israel, 8, 1967, pp. 149-167; id., in Israel Explor. Journal, 16, 1966, pp. 123-134. Sigilli: N ... Leggi Tutto

Pseudo-Dionigi Areopagita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pseudo-Dionigi Areopagita Alessandro Linguiti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] Costantinopoli del 533. Intorno al 530 sono inoltre redatte le note di commento (scoli) ai testi dionisiani di Giovanni di Scitopoli (in Palestina), e sempre a quegli anni risale la traduzione in siriaco a opera di Sergio di Reshaina, che favorisce ... Leggi Tutto

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] , sicché nel sec. V ci è dato constatare che ben tre fabbriche statali di vesti di lino (lynifia) erano stabilite a Scitopoli (Palestina) a Vienna (Gallia) e a Ravenna. Parimenti, durante l'impero, si moltiplicarono i lintiones e i lynteari; ad Ostia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] anche nella Storia dei martiri della Palestina, con la sua mappa di luoghi di memoria tra Gaza e Scitopoli) merita particolare attenzione. La geografia biblica eusebiana non presenta le caratteristiche della geografia classica descrittiva, né risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] i luoghi di culto dal 528. Scatenata nella primavera del 529, la rivolta samaritana, abbondantemente descritta da Cirillo di Scitopoli nella sua Vita di san Saba28, comporta una repressione fra le più sanguinose in Palestina, al punto che una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] quali turpitudo e infamia. Si tratta di un provvedimento da collocare nel particolare contesto socio-economico palestinese di Scitopoli dal quale trae occasione, e da considerare quindi come una misura non generale, ma circoscritta a tempi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali