• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [7]
Storia [5]
Storia antica [4]
Biografie [3]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Storia medievale [1]
Archeologia [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]

EUSEBIO di Vercelli, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Sardegna, fu per qualche tempo lettore nella chiesa di Roma e quindi eletto vescovo di Vercelli nel 345. Per il suo atteggiamento contrario alla politica ariana di Costanzo (v. arianesimo) fu esiliato [...] (355-356) prima a Scitopoli e poi in Cappadocia. Solo nel 361 l'editto di Giuliano l'Apostata lo rese alla libertà. Morì nel 370 (o 371?) e la Chiesa lo venera come martire. Secondo S. Girolamo (De vir. ill., XCVI) avrebbe tradotto in latino i ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – VESCOVO DI VERCELLI – EUSEBIO DI CESAREA – CAPPADOCIA – ARIANESIMO

MARIA Egiziaca, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Egiziaca, santa Giuseppe De Luca Secondo la leggenda nacque in Egitto, e a dodici anni si recò ad Alessandria, a vivervi di libertinaggio. A 29 anni si recò a Gerusalemme, per profittare ai suoi [...] , sia della vita di S. Paolo primo eremita, sia della vita di Maria inserita negli atti di S. Ciriaco da Cirillo di Scitopoli, sia d'un racconto del Prato spirituale di Giovanni Mosco. Gli antichi Bollandisti avevano assegnato al sec. V la morte di M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Egiziaca, santa (1)
Mostra Tutti

ISSACHAR

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSACHAR (ebr. Yissāskhār, mutato dal "qerē perpetuo" in Yissākhār; gr. 'Ισσάχαρ[ις]; Vulgata Issachar) Giuseppe Ricciotti Nome di uno dei figli di Giacobbe, ossia Israele, e quindi della tribù discendente [...] tribù fosse nella valle di Esdrelon, a sud-est del Carmelo, con un limite meridionale che andava da Beth-san (Scitopoli) a Megiddo (Mageddo), e un termine settentrionale che partiva dall'estremità inferiore del lago di Gennesaret e si dirigeva verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSACHAR (1)
Mostra Tutti

EUTIMIO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

, Nacque a Melitene probabilmente nel giugno 377. Ordinato sacerdote dal vescovo Otreio di Melitene, a ventinove anni si recò in Palestina e si ritirò in un monastero a poche miglia da Gerusalemme. Cinque [...] abbandonò la causa di Eutiche. Bibl.: Si hanno due vite di E. una scritta nel sec. VI da Cirillo di Scitopoli, l'altra da Simone Metafraste, rifacimeto della prima. Cfr.: Acta Sanct., Gennaio, II; Patrol. graeca, CXIV, col. 596 segg.; Bibliotheca ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – GERUSALEMME – DOMIZIANO – PALESTINA – BRUXELLES

BETHSAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città cananea nella Palestina settentrionale, assegnata al momento della ripartizione della Palestina alla tribù di Issachar (Giudici, I, 27), ma occupata invece più tardi da quei della tribù di [...] di confine della Galilea (Giuseppe Flavio, Bell. Iud., III, 3,1). Durante quello stesso periodo venne anche denominata Scitopoli e fece parte della Decapoli (Matteo, IV, 25), cioè di quella confederazione di città libere abitate quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI MANASSE – PALESTINA – SCITOPOLI – ISRAELITI – DECAPOLI

Màssimo Confessore

Enciclopedia on line

Màssimo Confessore Teologo e mistico bizantino (n. Costantinopoli 580 - m. nel castello di Schemari, Transcaucasia, 662). Monaco a Crisopoli (Scutari), visse poi nell'Africa settentrionale (626-646). Ebbe parte notevole [...] è la Disputa con Pirro, 645) e ascetici (Mistagogia), in parte concepiti come commento a s. Gregorio Nazianzeno (Ambigua) e a Dionigi l'Areopagita (gran parte degli Scholia a Dionigi, trasmessi sotto il nome di M., sono di Giovanni di Scitopoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – GREGORIO NAZIANZENO – CRISTOLOGICA – MONOTELISMO – MONOFISISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo Confessore (2)
Mostra Tutti

FLABELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FLABELLO V.H. Elbern Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] il suo nome, il f. serviva a enfatizzare alcuni momenti della liturgia della messa (la Grande e la Piccola entrata). Cirillo di Scitopoli (m. nel 558 ca.), nella Vita sancti Euthymii (28), cita ἡ μυστιϰὴ ϱ̔ιπίϚ.I primi esempi di f. provenienti dal ... Leggi Tutto

GERUSALEMME, PATRIARCATO LATINO DI

Federiciana (2005)

Gerusalemme, patriarcato latino di Marie-Luise Favreau-Lilie Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] latino, non si esitò a spostare le sedi metropolitane con un'ubicazione svantaggiosa, come per esempio nel caso di Scitopoli (Beisan): in qualità di metropoli ecclesiastica della Palestina II, la località fu sostituita in un primo tempo con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – IV CONCILIO LATERANENSE – REGNO DI GERUSALEMME – PAPA GREGORIO IX – REGNO DI CIPRO

NAZARETH

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] , fece risorgere dalle rovine la chiesa dell'Annunziata che divenne cattedrale nel 1109 essendovi trasferita la sede metropolitana di Scitopoli. Presa da Saladino nel 1187, resa ai cristiani nelle tregue del 1229 e del 1250, fu nel 1252 visitata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARETH (4)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] , sconfisse l'esercito egiziano e ne inseguì gli avanzi fino a Sidone. Ottenuta la sottomissione di Filoteria e di Scitopoli e presa Atabirio, invase la Perea, prese Gadara, entrò nella Galaditide, fece alleanza con gli Arabi, occupò Filadelfia, e ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali