Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] sia stata anticamente la capitale dell'impero del Ghana viene consolidata dal ritrovamento di resti di edifici a più piani in pietra (scisto grigio di estrazione locale), allineati sul lato più corto di un rettangolo di 1-2 km, e di due immensi ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] illustrativi, che sono in genere cari all'arte egiziana delle origini. Dal tempio derivano anche numerose tavolozze d'apparato in scisto, fra le quali la più celebre ed illustre è quella di Narmer (v. tavolozza). Esempî ottimi di rilievo arcaico, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] ), dove, grazie alla facile reperibilità, era invece di norma impiegata la pietra, in blocchi di talco o lastre di scisto. I mattoni, legati con malta, erano posati in corsi orizzontali e quindi rivestiti da una coltre d'intonaco. Nulla sopravvive ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] una moschea. Questa, situata su un grande terrazzamento ‒ in parte artificiale e di epoca preislamica ‒ è di lastre di scisto con corte porticata; nell'angolo sud-est un grosso bancone fungeva probabilmente da madrasa. La sala di preghiera è ipostila ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] verticale a calatoia, con la porta chiusa da una pietra naturalmente lastriforme, variante a seconda della zona, in genere scisto o calcare.
La deposizione dei defunti era quella a corpo rannicchiato con le braccia flesse, le mani presso il viso ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] il tipo della “casa a corridoio” e presentano un tetto a spioventi protetto da tegole di terracotta o di scisto. Particolarmente impressionante per la pianta circolare con corridoi concentrici e per le dimensioni è la cosiddetta Rundbau di Tirinto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] fabbricare utensili (che veniva spesso esportata come materia prima non lavorata), sia la steatite, l'ematite, lo scisto, il granito e vari altri materiali litici. Queste vaste reti commerciali ebbero comunque breve durata, cessando di esistere ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] il 494 e il 470; abbattuta nuovamente nel 463, fu ricostruita verso il 412-1 con la caratteristica di un'assisa di scisto nero intercalata a quelle di marmo e di arenaria. L'ultimo restauro è di età ellenistica.
Alcune porte della città erano ornate ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] pigmenta i bardigli.
Legate, invece, a più pronunciate manifestazioni degli accennati processi metamorfici, sono le zonature di scisto sericitico o cloritico, grigio-verdastre e verdastre, dei cipollini, a fondo marmoreo bianco, assai sviluppati e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , la diorite, la dolerite, le trachiti, l'arenaria. Nel Levante meridionale sono presenti granito e arenaria, e in Arabia lo scisto. In Mesopotamia il gesso era diffuso anche in un tipo non cristallino noto come 'marmo (o alabastro) di Mossul'; la ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
scistoso
scistóso agg. [der. di scisto]. – In petrografia, di scisto, relativo a uno scisto, che ha natura di scisto: roccia sc. (v. scisto); tessitura sc., caratterizzata da scistosità.