• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Geografia [77]
Geologia [47]
Europa [35]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [21]
Geografia umana ed economica [20]
Biografie [15]
Chimica [13]
Diritto [15]
Archeologia [15]

METALLIFERI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] stanno fra la Boemia e la Sassonia. Costituiti di graniti, gneiss, scisti micacei e rocce eruttive (porfidi, basalti), rappresentano uno dei resti del Sistema Varisco. Senza limiti netti che li separino a ponente dai Monti dell'Elster, a levante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLIFERI, MONTI (1)
Mostra Tutti

DIOPSIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un metasilicato di calcio e magnesio: CaMg (SiO3)2, appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini non alluminiferi con piccole quantità di ferro in sostituzione di magnesio. Comune in calcari metamorfosati [...] e in scisti cristallini femici. In bei cristalli verdi, verde olivo, o verdognoli chiari, trasparenti o traslucidi si trova in cavità di rocce serpentine in Val d'Ala (Piemonte), Val Devero (Ossola), Zillertal (Tirolo), ad Achmatovsk (Urali) ecc. ( ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENI – MAGNESIO – CALCARI – SCISTI – OLIVO

Sadali

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cagliari (49,9 km2 con 967 ab. nel 2008). Il centro è situato in pendio a 705 m s.l.m., a S dell’altopiano calcareo omonimo (Taccu di S.), dove questo strapiomba su una valle profonda [...] mettendo in evidenza gli scisti sottostanti. Nel centro, una bella cascata di 7 m formata dalle acque di diverse sorgenti perenni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – CAGLIARI – SCISTI

CONQUES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONQUES J. Cabanot (lat. Concha) Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] vicino alla confluenza di due vallate scavate in un tavolato di scisti e di graniti.Verso la fine del sec. 8° venne fondata in questo luogo un'abbazia, alla quale Ludovico il Pio nell'819 e Pipino II, re di Aquitania, nell'838 accordarono la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CARAVANCHE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sezione delle Alpi Orientali, allineata in direzione ovest-est fra la Drava e la Sava, la depressione di Tarvisio ad ovest e quella di Slovenj Gradec (Vindischgraz) ad est. Nel tratto occidentale predominano [...] gli scisti paleozoici, conforme di media montagna; più ad oriente s'innalzano i nudi calcari triassici, distesi a forma di muraglia, che culmina a m. 2144 col Mittagskogel e a m. 2236 con lo Stol (Hochstuhl). La catena è intaccata da diversi passi, ... Leggi Tutto
TAGS: KLAGENFURT – TONALITICA – SUBALPINO – TARVISIO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVANCHE (1)
Mostra Tutti

STANOVOI

Enciclopedia Italiana (1936)

STANOVOI (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Nome dato a più catene del NE. asiatico. Nell'accezione più comune, indica la prosecuzione verso NE. dei Monti Jablonoi, che dal massiccio del Bajkal [...] vi si comprende, come altri fanno, anche l'intera catena degli Jablonoi. Questi rilievi più occidentali, sempre costituiti da scisti cristallini e con forme analoghe ai precedenti, hanno altitudini più modeste, fra 1000 e 1400 m. Altri restringono il ... Leggi Tutto

DISKO

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola sulla costa occidentale della Groenlandia, tagliata dal 70° N. e divisa dalla costa stessa per mezzo dell'ampio Canale di Vaigat. Misura in superficie 7786 kmq. Consta di un compatto blocco basaltico [...] sovrastante ad arenarie e scisti cretaceo-miocenici, che poggiano alla loro volta sopra un piedestallo di gneiss laurenziani. La relativa semplicità morfologica dell'altipiano (elevato verso NE. fino a 1725 m.), che costituisce l'isola, s'interrompe, ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – GROENLANDIA – COPENAGHEN – BASALTICO – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISKO (1)
Mostra Tutti

argilloscisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argilloscisto argilloscisto (o argilloschisto) [Comp. di argilla e scisto (o schisto)] [GFS] Nella geologia, roccia a tessitura scistosa derivata da argilla per metamorfismo dinamico, che presenta facilissima [...] divisibilità in lastre, anche sottili, di notevole resistenza; fra le varietà più note le ardesie (o lavagne) e gli scisti coticolari (o novacoliti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ILLE-et-VILAINE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLE-et-VILAINE (A. T., 3ª-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese che ha per capoluogo Rennes; è ampio 6992 kmq. È posto per intero in Bretagna: è una regione a bocage, il cui rilievo è poco [...] marcato; comprende la zona depressa degli scisti argillosi del bacino di Rennes, racchiusa fra altipiani (di Rohan, di Fougères, ecc.). che testimoniano del livello del penepiano armoricano (v. bretagna). Nella parte nord del dipartimento, la piana ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – TERRANOVA – GERMANIA – FOUGÈRES

SAN COSTANTINO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN COSTANTINO Albanese (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Potenza (Lucania) fondato dai Coronei nel 1534 e situato a 650 m. s. m., su un colle alla sinistra del Sarmento (bacino [...] del Sinni). Il territorio del comune (37 kmq.), di scisti argillosi e argille scagliose variegate dell'Eocenico medio superiore, e coltivato per un buon terzo a frumento, orzo, avena, viti e olivi, e per il resto è tenuto a pascoli, boschi e incolto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
scisto
scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali