Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] cordigliera detta di Baudó o del Chocó, che prosegue a N. nel Panamá (v.); è costituita prevalentemente da terreni cenozoici (scisti marnosi, arenarie, conglomerati), e raggiunge un'altezza massima di 1800 m. presso le sorgenti del Río Baudó. Verso N ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . Immediatamente a O. di questa prima zona divengono prevalenti gli scisti cristallini, a partire dal Ladoga verso N. e NO. sino delle masse precambriche è assai più complicata. Scisti cristallini di lontana origine sedimentaria e ammassi granitici ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] maggiori altitudini negli Owen Stanley (M. Vittoria, m. 4032).
Anche qui l'imbasamento della montagna si compone di gneiss e scisti cristallini, uniti ad argilloscisti e a rocce profonde ed effusive, a cui si sovrappone una coltre di arenarie; ma lo ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] e la Sierra de Neiba (Loma Barranca, 2285 m.).
In tutte e tre queste masse montuose predominano i calcari e gli scisti del terziario; la morfologia ha caratteri di giovinezza che attestano un'emersione recente; l'altezza media supera o si avvicina ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] e si crearono nuovi rilievi, il cui ordinamento fu fortemente influenzato dalla diversa natura delle rocce: negli scisti più erodibili, ed anche nei calcari intensamente disgregati dal disfacimento meteorico sotto un clima caldo-umido, si formarono ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] su tre lati, come un mantello, la serie delle rocce sedimentarie: arenarie paleozoico-triassiche, formanti coi graniti e gli scisti il Geb. Shammar ed estese in lembi in mezzo alle sabbie della depressione desertica interna; calcari e marne del ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] di Kuznetsk, lungo 260 e largo da 80 a 100 km.
Nell'Altai Mongolo dominano rocce arcaiche, cioè gneiss e scisti cristallini antichi, mentre nell'Altai Russo tali rocce si trovano solo nelle propaggini più settentrionali e la grande massa è formata ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] resistente intrusa in epoca post-triassica nella serie delle rocce anteriori (a N. filladi quarzose e gneissiche paleozoiche e scisti argillosi permici, a sud argille e marne del Triassico), che in parte sono state anche metamorfizzate e più tardi ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] una centrale elettrica è già stata costruita. Abbondante è la vegetazione forestale, che però si arresta dove predominano gli scisti cristallini; nella zona meno elevata prevalgono le querce, i frassini, i cedri e gli aceri, ai quali succedono le ...
Leggi Tutto
TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] di Brachiopodi e di Gasteropodi a guscio pesante e vivevano a debole profondità. Altre vivevano sul fondo del mare; degli scisti, molto ricchi di trilobiti, presentano infatti impronte e sorta di piste che vanno certamente attribuite a loro. Certe, a ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...