PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] nummulitiche nelle Apuane, e in Toscana trasgressivamente su formazioni più antiche, vengono poi "l'arenaria macigno", gli "scisti galestrini" (localmente "argille scagliose") e i "calcari alberesi e arenarie superiori", nei quali tutti si rinvennero ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] invece ai terreni cristallini del Massiccio Armoricano il cui limite è segnato all'incirca dalla valle del Thouet.
Graniti, scisti e arenarie ne compongono il suolo impermeabile che raggiunge i 285 m. nelle alture della Gâtine (M. Mercure). Una ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] , affluenti del Rio S. Francisco, ma a occidente di quest'ultimo fiume il terreno cambia natura e vi prevalgono tavolati di scisti argillosi, di calcari e di arenarie.
Il clima non è uniforme in tutta la vasta regione e ciò in dipendenza anche della ...
Leggi Tutto
II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] nella quale intervengono dei piegamenti erciniani e delle dislocazioni terziarie, ha pure una certa influenza. negli scisti primarî poco metamorfosati che le vallate dei tributarî del Mediterraneo raggiungono le profondità più impressionanti. Invece ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO DEGLI SCHIAVI (Great Slave Lake; A. T., 125-126)
Wallace E. Whitehouse
Lago del Canada, di forma tripartita, situato nei Territorî del Nord-Ovest vicino al confine dell'Alberta. Il suo centro [...] di questa linea, le arenarie del Devonico dànno luogo a linee di spiaggia lisce; a est vi sono graniti e scisti precambrici con grandi faglie, mentre rocce precambriche più recenti formano la depressione della Christie Bay, le sue spiagge meridionali ...
Leggi Tutto
WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] e propria barriera che ostacola ogni via di comunicazione con l'interno. Costituite da arenarie, quarziti, scisti e graniti, le Wicklow Mountains, modellate profondamente dall'azione glaciale, presentano un aspetto molto caratteristico disseminate ...
Leggi Tutto
KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)
Manfredo Vanni
Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] che si tratti di intrusioni e di iniezioni supplementari di magma granitico in più antichi sedimenti di gneiss e di scisti cristallini.
La prima spedizione alpinistica, svizzera, risale al 1905; ne seguirono molte altre, fra le quali più importanti ...
Leggi Tutto
Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] , poi uno nero, metallico, di arsenico.
Minerale essenzialmente filoniano, l'arsenopirite, ora costituisce dei filoni-strati negli scisti cristallini, ora si unisce in veri filoni ai minerali di stagno, tungsteno, argento, oro, piombo, rame, zinco ...
Leggi Tutto
FORFAR (A. T., 49-50)
Vico CASTELFRANCHI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia orientale, capoluogo della contea omonima. È posta all'estremità orientale del lago di Forfar, nella pianura di Strathmore, [...] struttura geologica. I Sidlaw Hills consistono di rocce vulcaniche; le montagne settentrionali sono formate di graniti, gneiss e scisti; la pianura, invece, è costituita prevalentemente di arenaria rossa e di terreni alluvionali; qui le comunicazioni ...
Leggi Tutto
SCHEELITE
Maria Piazza
. Minerale (denominato in onore di C. W. Scheele, che scoprì in esso l'acido wolframico o tungstico, costituito da wolframato di calcio (CaWO4) con 80,6% di WO3 e 19,4 CaO, spesso [...] cloritico-talcoso. In Sardegna, a Suergiu e in altre località del Gerrei in lenti di antimonite negli scisti paleozoici e in Val di Fiemme con calcopirite e tormalina. La scheelite è ricercata per il contenuto in wolframio, che viene usato nella ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...