TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] laghi riunirono poi i due bacini. Il lago si apre nel grande tavolato africano, costituito da rocce arcaiche (gneiss e scisti), ricoperte da enormi depositi di arenarie rosse, conglomerati e quarziti, che raggiungono anche uno spessore di 1000 m. L ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] a economia arcaica.
Nel G. affiorano rocce dello zoccolo antico (graniti, gneiss), spesso ricoperti da strati di arenarie, scisti, calcari, mentre a occidente, nelle zone basse e paludose, prevalgono terreni più recenti (terziari). Il G. coincide a ...
Leggi Tutto
GRANITI (dall'agg. granito, da grana)
Piero Aloisi
La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] tipi filoniani corrispondenti.
I graniti possono avere età geologica varia, e così mentre ne compariscono in connessione con gli scisti cristallini arcaici, se ne trovano poi anche di quelli terziarî; come esempio italiano di granito terziario, viene ...
Leggi Tutto
(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] sono formazioni più antiche di ardesia e di grès; mentre a N. di Launceston il terreno è formato di grès e di scisti. La costa settentrionale non possiede buoni porti: l'unica baia di qualche importanza è quella di Padstow; molti e lunghi estuarî si ...
Leggi Tutto
MORVAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] aspetto monotono, solo interrotto dalle valli che, incassate, solcano il terreno da S. a N. Rocce eruttive del Carbonico e scisti e quarziti del Devonico formano l'Alto Morvan che inclinato da NO. a SE. raggiunge le maggiori elevazioni nelle alture ...
Leggi Tutto
FOSFATICHE, ROCCE
Luigi COLOMBA
*
Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] 2 milioni di tonnellate nel 1927, con un contenuto in Ca3(PO4)2 del 58-65%. Molto importanti sono anche quelli degli scisti devonici del Tennessee negli Stati Uniti, notevolmente ricchi, con un contenuto in Ca3(PO4)2 variabile dal 60 al 70%, e quelli ...
Leggi Tutto
Nome persiano dato a diverse cime montuose, delle quali le più note sono l'El′brus caucasico (talvolta il toponimo serve a indicare tutta la catena) e l'arco sollevato che chiude a S. il Caspio e lo separa [...] sistema si dispongono le pieghe parallele dei diversi anticlinali, molto ravvicinati: questi constano essenzialmente di deposizioni paleozoiche (scisti), giurassiche, cretacee e in larga misura di calcari nummulitici, iniettati gli uni e le altre da ...
Leggi Tutto
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] nel carbon fossile delle miniere inglesi e della Ruhr. In Italia si trova abbondante la siderite interstratificata negli scisti argillosi del Trias inferiore (servino) delle Prealpi Lombarde. Le miniere di siderite manganesifera della Val Seriana, di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1924).
I giacimenti di minerale di piombo sono numerosi tanto nel Himālaya, come nel Bengala e nel Madras, racchiusi negli scisti cristallini o, come filoni e tasche, nei calcari vindhyani. Spesso la galena è argentifera. Tuttavia l'unico luogo dove ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] pendii settentrionali delle Ardenne scendenti verso la Sambre e la Mosa, poiché il calcare carbonico poggia, in basso, sugli scisti devonici e alla sua volta è dominato dalla formazione produttiva del carbon fossile coi due grandi giacimenti di Mons ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...