GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] del Franco invece è costituita da calcari cavernosi triassici, e nella parte più occidentale da gabri, serpentine, e anche da scisti e quarziti del Paleozoico. L'isola gode di un clima dolce e prevalentemente asciutto, come comporta la sua giacitura ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] dando dapprima origine ad acido solforico, per ossidazione delle piriti, e in seguito, per opera di detto acido sugli scisti alluminiferi, a soluzioni di solfati che per reazioni posteriori avrebbero messo in libertà i due idrossidi.
In alcuni casi ...
Leggi Tutto
I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] sono concordi nel fissare i limiti entro cui debbono essere compresi i fenomeni diagenetici. Così Gumbel ammise che gli scisti cristallini si siano formati, non per un vero metamorfismo ma per un semplice fenomeno diagenetico dovuto all'azione delle ...
Leggi Tutto
GÖTALAND (cioè Terra dei Götar; A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Denominazione, sorta nel sec. XV, della parte principale più meridionale della Svezia: ne fanno parte il Västergötland, l'Östergötland, lo [...] primitivo. Nel Västergötland i monti Kinnekulle, Billingen e alcuni altri consistono di formazioni del Silurico, principalmente calcari, arenarie e scisti.
Il Götaland ha una superficie di 92.702 kmq., di cui 86.877 kmq. costituiti da terre e il ...
Leggi Tutto
OLIMPO ("Ολυμπος, "Ελυμπος; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
La più alta montagna della Grecia (2918 m.), e una delle più elevate della regione balcanica. L'imponente gruppo montuoso, posto fra [...] il mantello boscoso (quercia in basso, faggio e conifere in alto) è alquanto ridotto. L'Olimpo è costituito perifericamente da scisti cristallini (che formano gran parte del Basso Olimpo) e nella parte centrale da calcari e calcari dolomitici spesso ...
Leggi Tutto
GALWAY (A. T., 49-50)
Vico CASTELFRANCHI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città e porto di mare dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima, posta sulla costa settentrionale della Galway Bay, alla foce del Corrib [...] formazione si riscontra nelle isole Aran nella baia di Galway. La zona montuosa occidentale consiste di rocce granitiche, di scisti antichi e di quarziti, che formano i monti del Connemara. La costa occidentale è molto intagliata da profonde baie ...
Leggi Tutto
GEOSINCLINALI (dal gr. γῆ "terra" e συγκλίνομαι "m'inclino")
Giorgio Dal Piaz
Vi sono aree dei fondi marini che, per il sovraccarico dovuto al progressivo accumulo della sedimentazione, hanno subito [...] più elevata. Ciò può dar ragione di quei complessi fenomeni di metamorfismo dai quali dipende la formazione degli scisti cristallini (parascisti) che, per i ricordati fenomeni orogenetici proprî dell'area di geosinclinale, sono portati poi a far ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] catene montuose nettamente orientate, ma la varietà delle rocce che lo compongono (tra le quali, se prevalgono gli gneiss e gli scisti, non mancano, come si disse, i terreni trachitici e granitici o quelli del Carbonico) e la presenza di ampî bacini ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] Neuquén, e sono formate da rilievi costituiti prevalentemente da graniti e dioriti accompagnate a est da una fascia di scisti argillosi, arenarie e calcari cretacei, e frazionati da numerose valli trasversali; essi superano di poco, per altezza, i ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] fiume scorre proprio sull'asse di una grande sinclinale, nella quale i terreni paleozoici (arenarie, calcari e scisti dell'Antracolitico, scisti e arenarie del Devonico, arenarie del Silurico) sono coperti da una coltre più o meno spessa di argille ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...