Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] del clinocloro, ma con birifrangenza bassissima e angolo degli assi ottici quasi nullo, è pure frequente come elemento di scisti cloritici. Bei cristalli provengono dalla regione di Zermatt (vallese), dalla val d'Ala, dalla val Malenco (Valtellina) e ...
Leggi Tutto
GENNARGENTU, Monti del (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Costituiscono il massiccio montuoso centro-orientale della Sardegna, e occupano con le varie propaggini la Barbagia (v.). Il nome Porta [...] talcosi, sotto i quali a N. nel M. Spada affiora il granito, mentre a S. nel Toneri de Irghini sullo scisto poggia il calcare giurassico, che un tempo dovette coprire quasi tutta la regione. Le pendici del Gennargentu sono in gran parte ammantate ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nucleo più antico dell’E. (Precambriano, peraltro ringiovanito in più occasioni) è lo scudo baltico, formato da scisti cristallini e rocce granitoidi, affioranti in Svezia e Finlandia e ricoperti da alluvioni nella piattaforma russa, rimasta indenne ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] m), con la vetta più alta costituita dalla Montagna Grande (1374 m); sono composti da terreni arcaici, graniti e scisti cristallini, sui quali è presente una successione di rocce sedimentarie mesozoiche, prevalentemente calcaree. La seconda sezione è ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] riscontra nel bacino meridionale dove raggiunge i 250 m. Le coste sono piatte, paludose, malsane. Nel bassopiano circostante, dove ai terreni alluvionali soggiacciono strati profondi di arenarie, scisti e argille, si trova in abbondanza il petrolio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] ancora aspre e a gradini, e più a S nell’altopiano di Karnataka, sui 700 m, scavato in formazioni arcaiche (gneiss, scisti) con cupole di granito (drug) e valli larghe, senili, interrotte da cascate. Continuando verso E, le forme diventano più dolci ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (208,2 km2 con 25.941 ab. nel 2020), capoluogo fino al 2016, con Carbonia, della provincia di Carbonia-Iglesias, e dallo stesso anno appartenente alla provincia del Sud Sardegna. [...] di I. e paesi circostanti. Geologicamente la parte più antica del complesso montuoso è di età paleozoica ed è formata da scisti, da calcari associati a dolomie e da arenarie del Cambriano medio. L’ Iglesiente è stato uno dei più notevoli distretti ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] vallate più mature e a fondo alluvionato più sul lato orientale che non sull'occidentale. Su tutta l'estesa massa degli scisti seritici e anfibolici, che costituisce il restante lato orientale dell'isola fino al Fium'Orbo, la morfologia è meno matura ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] granulari (Lias medio), di calcari bianchi e rossi - spesso marnosi - ammonitiferi, di calcari marnosi scistosi grigioverdi, di scisti rossi, violetti e grigi (Lias superiore).
Sugli strati del Lias riposano, in tutta l'Umbria, rocce diasprine e ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] si alza ripido a mo' di baluardo il gruppo del Makistos, formato di calcari del Cretacico inferiore, a E. prevalgono scisti e calcari mesozoici e la montagna lascia posto a bacini un po' ampî, in parte colmati da deposizioni alluvionali. Finalmente ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...