MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] .
Giacitura e località. - La magnetite è un minerale abbastanza comune. In cristalli distinti si trova specialmente negli scisti cristallini di molte località alpine; così pure nei proietti vulcanici del Somma e dei vulcani laziali. Grossi cristalli ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] e le dolomie organogene e nerastre, le argille e le marne. Più rare come rocce m. sono quelle silicee (scisti silicei, costituiti da diatomee) e quelle carboniose dove abbondano i depositi lignitiferi e bituminosi.
Religione
Chiesa m. (o matrice ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni strumento usato per la frantumazione; anche il luogo dove si fa tale operazione. I f. per minerali sono detti anche frantumatori, mentre alcuni tipi usati per la lavorazione delle [...] interno è ottenuto mediante una trasmissione a puleggia, o mediante un azionamento elettrico.
Per materiali teneri (carbone, gesso, scisti ecc.) occorre limitare la formazione di polvere durante la frantumazione e, pertanto, sono molto usati i f. a ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] con successo da una società italiana (v. el-qoṣeir). Dal Cretacico all'Eocenico si ha un graduale passaggio, rappresentato dagli scisti di Isnā (v.) che nei dintorni di quella città forniscono la "ṭafla" usata come concime. Il Terziario inferiore con ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] di vista agricolo, specie per la coltura del mais. Altrettanto si dica delle marne rosso-brune prodotte dalla decomposizione degli scisti, e del cosiddetto black vlei, un suolo simile al černozem, che si trova anche nel Transvaal. Le sabbie della ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] , che non erano state impigliate nel ripiegamento, furono ricoperte da falde carreggiate sradicate dal loro nucleo originario. Gli scisti meno resistenti vennero a poco a poco asportati, mentre le rocce più dure che costituivano le parti più elevate ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] di grigio e di azzurro. I calcari saccaroidi prevalgono negli orizzonti geologici più antichi intercalati nel gneiss e negli scisti cristallini e più energicamente dislocati o in vicinanza di masse di rocce eruttive. I calcari oolitici sono formati ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] nelle valli e soprattutto sui terrazzi. La proprietà è molto frazionata. Le case di terra battuta sono coperte con tetti di scisti o di stoppia. Le abitazioni sono molto diperse: non che vi sia piena sicurezza, tutt'altro; anzi la dispersione dipende ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] laghi, come quelli di Posso, di Towoeti, di Matanna e di Tempe. Terreni cristallini e paleozoici (gneiss, scisti, gres, granito, porfido, serpentino, ecc.) costituiscono il nucleo fondamentale, più antico, dell'isola, fiancheggiati spesso da terreni ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] nome di Sleat, è formata da arenaria di Torridon, la quale, in vicinanza della costa scozzese, è sostituita da scisti. Ma la principale caratteristica fisica è il Glenmore spaccatura profonda e stretta occupata da tre lunghi laghi nastriformi (Linnhe ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...