oli combustibili
Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] implica una particolare attenzione agli aspetti ambientali, poiché lo sfruttamento di giacimenti di o. ad alta viscosità e di scisti bituminosi genera grandi volumi di residui, che devono essere smaltiti in modo economico e sicuro per l’ambiente. Ci ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] sono di tipo diverso da quelle dei monti secondarî. Rarissime reliquie di animali marini.
b) Pietre fissili talcoso-micacee (scisti) con vene di quarzo; graniti, ecc. Questo complesso viene indicato anche col nome di "pietre primigenie", prive di ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] . L'arsenico nativo si trova in alcuni giacimenti metalliferi, formando delle vene nelle rocce cristalline e negli scisti. I noduli cristallizzati del Giappone provengono dalla disgregazione di una roccia vulcanica (liparite), in cui erano racchiusi ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] fino all'altezza del Segre. La zona assiale è quella dei grandi massicci cristallini che sporgono dagli strati alternanti di scisti e di calcari primarî molto metamorfizzati. Questi massicci sono coronati da alte superficie superiori a 1800 e a 2000 ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] agordino, di Rivamonte nel Sottochiusa, donde, sin dal sec. XV, si estrae la pirite cuprifera che, al contatto fra gli scisti e i terreni permici e triassici, forma un ammasso valutato 1764 mc. L'estrazione attuale frutta in media, nel corso di un ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] in lagune. In questa regione i geologi riconoscono i residui di una catena in relazione con il Cretacico. Gli scisti primarî, violentemente piegati, sono metamorfizzati e iniettati di graniti e porfidi; queste pieghe livellate sono state ricoperte da ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] , finché si raggiungono quasi i 1000 m. nel Monte Agu, punto culminante di un complesso di montagne formate da scisti cristallini, quarziti, graniti, gabbri e arenarie paleozoiche e cretaciche. Procedendo ancora verso nord il terreno ridiscende, e l ...
Leggi Tutto
MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] grande affluente: la Chiers (2275 kmq. di bacino). I suoi meandri si accentuano sempre più e a valle di Mézières s'incassano negli scisti e nei calcari primarî delle Ardenne, mentre il corso volge a N., poi a NE. e di nuovo a N. presso Givet poco ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] di Mainland e nelle isole di Foula, Fair, Bressay e Noss. Nel rimanente l'arenaria è coperta da rocce metamorfiche (calcari, scisti, gneis) ed eruttive. Le serpentine che sì trovano a Fetlar e a Unst sono associate alla cromite e alla steatite che ...
Leggi Tutto
LITOSFERA
Roberto Almagià
. Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, [...] associato al silicio e perciò denominato Sal o, meglio (secondo la proposta di Wegener) Sial (rocce sedimentarie, scisti cristallini leggieri, graniti, ecc.), uno più interno, nel quale col silicio appare particolarmente abbondante il magnesio (anche ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...