Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] . Sono per solito case a due piani, con tetto piatto (steghe) formato da travi e da assi coperti d'argilla, alghe marine e scisti, con scala esterna di pietra o di legno e munite di cisterna e di forno per il pane. Per quanto mutino da isola a isola ...
Leggi Tutto
LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] simili a fiordi, si oppongono le rive meridionali basse e argillose; la prima è costituita di graniti e scisti cristallini, mentre l'isola Valamo sarebbe, secondo i geologi russi, formata di un blocco colossale d'iperstenite ortoclastica ...
Leggi Tutto
VESUVIANITE
Maria Piazza
. Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] di contatto e di rocce granitiche, si trova anche negli scisti cristallini, di rado in rocce cristalline.
In Italia si calcari granulari nel Banato ad Arendal; in spaccature negli scisti cristallini in parecchi luoghi delle Alpi (Zermatt), ecc.; ...
Leggi Tutto
. Il nome di eclogite (dal gr. ἐκλογός "scelto") fu dato da Hau̇y a queste rocce per la curiosa scelta di minerali che ne rappresenta la composizione fondamentale. Esse sono infatti tipicamente costituite [...] ma la loro tessitura è compattissima e solo di rado accennano a una struttura parallela analoga a quella degli scisti cristallini tipici. La loro appartenenza alla serie degli ortoscisti sembra indubitata, sia per le analogie di composizione chimica ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] km., alta in media dai 1300 ai 1500 m. e culminante a 2560 m. È costituita di un imbasamento di dioriti, scisti e graniti, ricoperto da una coltre di calcari. Anche nel resto dell'isola, sopra uno zoccolo di rocce antichissime (dioriti, serpentine ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Nel sistema coreano si trovano minerali di ferro, zinco, piombo e argento. Il sistema Heian comprende potenti stratificazioni di scisti e arenarie che vanno dal Carbonico superiore al Triassico inferiore e viene diviso in quattro strati (in ordine di ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] , fitta sfaldatura e ricchezza di inclusioni, per lo più anfiboliehe (smaragdite, bastite, ossidi di ferro, ecc.).
Negli scisti cristallini delle zone profonde di metamorfismo, come, per es., nelle eclogiti, troviamo augiti diopsidiche e onfaciti, e ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] .
Tutti questi sono minerali ricchi e ormai piuttosto rari, i minerali più comuni essendo dati da calcare dolomitico, scisti e altre rocce debolmente mineralizzate.
A Idria, oltre al cinabro, si trovò anticamente, presso gli affioramenti, il mercurio ...
Leggi Tutto
GEORGIA AUSTRALE (A. T., 151-152)
Wallace E. Whitehouse
Isola dell'Oceano Atlantico meridionale, che fa parte delle dipendenze delle isole Falkland (v.). È situata a 54° S. e a 37° O., ed ha una superficie [...] Australe.
L'isola si allunga da ESE. a ONO. per 140 km. ed è attraversata dalla Allardyce Range, costituita essenzialmente di scisti cenozoici iniettati di sieniti, gabbri e basalti e alta al massimo 2500 m. (M. Paget); sui suoi fianchi si aprono ...
Leggi Tutto
Una delle tre divisioni che, col Bihar e l'Orissa, formano la provincia del Bihar e Orissa (India Inglese), staccata nel 1912 dal Bengala e costituita a governatorato. La capitale amministrativa è Ranchi, [...] gruppi di ripide colline sono interrotte da profonde gole e talvolta da valli aperte. Il terreno, formato da gneiss e scisti cristallini, possiede importanti miniere di carbone, a Manbhum e Hazaribagh (14,5 milioni di tonnellate nel 1927), e di mica ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...