Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] montuosi dell'Arcadia. Il gruppo dell'Olenos (Erimanto, m. 2224), nel quale i calcari mesozoici sovrastano le arenarie e gli scisti del flysch, domina da oriente il crinale calcareo del Santaméri (1016 m.); largamente diffusi all'interno le marne e i ...
Leggi Tutto
SERGIPE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato costiero del NE. del Brasile, che confina a N. con lo stato di Alagôas, da cui lo divide il corso inferiore del Rio São Francisco, e a O. e a S. con quello [...] mare si allarga verso l'interno per una sessantina di km., formata di depositi del Permico e del Cretacico (scisti, calcari, arenarie), in parte ricoperti da formazioni terziarie sabbiose: segue quindi il penepiano cristallino dell'Arcaico (gneiss ...
Leggi Tutto
ŠAR PLANINA (Şar Daǧ secondo la terminologia turca una volta prevalente; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Alta dorsale montana che si stende da SO. a NE. fra la conca di Tetovo e quella di Prizren, nella [...] è venuta a incontrare la resistenza della massa antica macedone. Il basamento dello Šar Planina è costituito di scisti paleozoici, elevati talora sino a 1700 metri, sopra i quali le parti prominenti rappresentano residui di un'erosione irregolare ...
Leggi Tutto
ODENWALD (A. T., 56-57)
Maria MODIGLIANI
Con questo nome, che significa "Bosco di Odino", si designa il rilievo della Germania sudoccidentale compreso tra il Neckar e il Meno, riallacciato a sud alla [...] calcari, ha aspetto monotono e ha conservato quasi intatta la sua coperta di bosco (conifere); l'Odenwald occidentale, formato invece da scisti associati a dioriti e incastrati nel granito, è più vario e pittoresco; qui il bosco è più rado e le aree ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] il paese si presenta come un grande tavolato il cui basamento, come quello dei limitrofi tavolati africani, è costituito da scisti cristallini e da graniti, ricoperti da formazioni arenacee e calcaree e da materiali desertici. I tavolati arabi sono ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] olî di catrame hanno invece un basso numero di cetano. Buoni succedanei dei derivati del petrolio possono essere gli olî di scisto e gli olî vegetali, i quali ultimi dànno luogo però ad un consumo maggiore in relazione con il minor potere calorifico ...
Leggi Tutto
È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] di peso; non rara in forme botroidali o pseudomorfica di sostanze organiche, come i pesci che si riscontrano negli scisti cupriferi del Mansfeld (Germania). Opaca, anche in polvere minutissima, può confondersi con la pirite, ma si distingue per il ...
Leggi Tutto
ROTH, Justus Ludwig Adolph
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato ad Amburgo il 15 settembre 1818, morto a Berlino il 1° aprile 1892. Studiò a Berlino e ivi conseguì la libera docenza nel 1861. [...] tra i metodi di studio. Prese parte al rilievo della carta geologica della bassa Slesia, occupandosi specialmente degli scisti cristallini, la cui conoscenza allargò con numerose osservazioni, e inoltre del calcolo dell'analisi delle rocce.
Tra i ...
Leggi Tutto
Fiume del Molise, versante dell'Adriatico; ha un corso di 83,5 km. e un bacino di 1311 kmq. Nasce da due rivi (canale di Riofreddo e canale delle Masserie Masciotra) che si uniscono al ponte della Fiumara, [...] Il corso superiore si svolge su calcarei cretacici (pendici del Matese), il medio e inferiore su argille scagliose e scisti argillo-calcarei, che danno luogo a un paesaggio scosceso e sconvolto, con frequenti lame (scorrimenti di materiale argilloso ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] il Regio Museo geologico di Genova e, nello stesso anno, pubblicò il suo primo contributo scientifico: La serie degli scisti e delle serpentine antichi in Liguria (in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, II (1891), pp ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...