PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] della Guerra fredda in Italia spinse verso la divisione dei socialisti (la ‘scissionedipalazzoBarberini’, nel gennaio 1947) e alla formazione, da parte di Giuseppe Saragat, del Partito socialista dei lavoratori italiani, che abbandonava la ...
Leggi Tutto
Politico (Giuncarico, Grosseto, 1899-Roma 1991). Antifascista, esule in Francia dove fondò il giornale La Giovine Italia, partecipò alla guerra di Spagna. Dopo la Seconda guerra mondiale divenne segretario del Partito repubblicano italiano. Deputato alla Costituente e alla Camera, fu vicepresidente ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Giuncarico, Grosseto, 1899 - Roma 1991). Giornalista, militante nel Partito repubblicano, fondò e diresse l'Italia libera. Esule in Svizzera (1926), ne fu poi espulso (1933); organizzò e comandò la brigata Garibaldi nella guerra di Spagna, e a Parigi fondò la Giovine Italia. Costretto ... ...
Leggi Tutto
(App. II, II, p. 479)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 14 aprile 1991. Ministro della Difesa nei governi De Gasperi, e animato da un acceso filoatlantismo, durante il xxvii congresso del PRI tenutosi a Bologna nel marzo del 1960 minacciò di dar luogo a una scissione nel caso in cui il partito ... ...
Leggi Tutto
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Giuncarico (Grosseto), il 1° gennaio 1899. Giornalista, ha iniziato a Roma le prime battaglie politiche militando nel Partito repubblicano italiano e nell'Italia libera, da lui fondata e diretta; esule in Svizzera nel 1926, ne fu espulso nel 1933; organizzò e ... ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] dei socialdemocratici guidati da Saragat e fu l’unico tra i dirigenti di punta del Partito a recarsi a palazzoBarberini per esortare gli scissionisti a desistere.
Contrario alle liste unificate del Fronte democratico popolare con il PCI, dopo ...
Leggi Tutto