LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] in nome della completa autonomia socialista, in favore dello scioglimento del vincolo di unità d'azione con i comunisti di P. Togliatti. A seguito della scissionedipalazzoBarberini (gennaio 1947) non raggiunse, tuttavia, il Partito socialista dei ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] . Primo fra gli eletti del suo partito, assunse la carica di vicesindaco. Nel 1947, all'atto della scissionedipalazzoBarberini, abbandonò il partito socialista per aderire a quello socialdemocratico. Nel 1951, essendo stato sottoposto a forti ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Badoglio e la Resistenza romana, Roma 1975, ad Indicem; P. Moretti, I due socialismi. La scissionediPalazzoBarberini e la nascita della socialdemocrazia, Milano 1975, ad Indicem; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, I, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sinistra, dove appunto l'egemonia comunista poteva dirsi già consolidata. La scissione socialista dipalazzoBarberini (gennaio 1947) apriva dunque di riflesso una spaccatura determinante nell'equilibrio politico, perché il vuoto socialista, derivato ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] dei socialdemocratici guidati da Saragat e fu l’unico tra i dirigenti di punta del Partito a recarsi a palazzoBarberini per esortare gli scissionisti a desistere.
Contrario alle liste unificate del Fronte democratico popolare con il PCI, dopo ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] possibile. Ma, alla fine del 1946, fu protagonista insieme con i giovani di "Iniziativa socialista" della scissione socialdemocratica dipalazzoBarberini: nella frazione di "Critica sociale" rappresentò l'elemento più deciso a condurre sino in fondo ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] 'Unione donne italiane (UDI), e il sostegno espresso nel 1947, insieme con la Balabanoff, l'amica di tutta una vita, ai promotori della scissione socialdemocratica dipalazzoBarberini.
La G. morì a Roma il 5 febbr. 1953.
Della G. si ricordano: A voi ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] la insostituibile funzione nella economia. cittadina e nazionale" (Il Lavoro nuovo, 6 ott. 1963).
Avverso alla scissione socialdemocratica dipalazzoBarberini (gennaio 1947), il B. fu segretario della federazione genovese del PSI dal 1947 al 1961 e ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] ad indicem; G. Matteotti, 1885-1985. Riformismo e antifascismo, a cura di C. Modena, Roma 1985, pp. 177-180; G. Averardi, I socialisti democratici. Da palazzoBarberini alla scissione del 4 luglio 1969, Roma 1986, ad indicem; Archivio Turati, a cura ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] uno stato di fatto, ma lese gravemente gli interessi cattolici, consacrando la scissione religiosa, il V. Martinelli, Capolavori noti e ignoti del Bernini: I ritratti dei Barberini, di Innocenzo X e di A. VII, in Studi romani, III (1955), pp. 51-52 ...
Leggi Tutto