PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] della Guerra fredda in Italia spinse verso la divisione dei socialisti (la ‘scissionedipalazzoBarberini’, nel gennaio 1947) e alla formazione, da parte di Giuseppe Saragat, del Partito socialista dei lavoratori italiani, che abbandonava la ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] 4 luglio 1969, Milano 1977; P. Sebastiani, Laburisti inglesi e socialisti italiani: dalla ricostruzione del PSI(UP) alla scissionediPalazzoBarberini, da Transport House a Downing Street (1943-1947), Roma 1985; Il socialismo al bivio. L’archivio ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] al termine del secondo conflitto mondiale contribuì alla riorganizzazione del Partito socialista italiano di unità proletaria e nel 1947, dopo la scissionediPalazzoBarberini, fu tra i fondatori del Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] (COMISCO) – pubblicò con l’UDS un appello per l’unificazione, che suscitò la dura reazione di Nenni. Decise, quindi, di dimettersi dal PSI. «Alla scissionedipalazzoBarberini – scrisse –, provocata dalla rapida messa al passo del partito da parte ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] di socialisti e Comunisti, il B. aderì al tentativo di R. Lombardi di superare la scissionedipalazzoBarberini cristiano-sociale, in La ricostituzione dei partiti democratici 1943-1948, a cura di C. Vallauri, Roma 1978, III, pp. 1693-1729; G. Merli ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] nelle file del Partito socialista. Membro della Consulta e dell’Assemblea costituente, l’11 genn. 1947 partecipò alla scissionedipalazzoBarberini promossa da G. Saragat e aderì al nuovo Partito socialista dei lavoratori italiani.
Il M. morì a Roma ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] del Partito comunista italiano (PCI). Nel febbraio del 1947, quindi, decise di seguire Giuseppe Saragat nella cosiddetta scissionediPalazzoBarberini, che portò alla nascita del Partito socialista dei lavoratori italiano (PSLI), attraverso ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] 2 giugno 1946, all’Assemblea costituente, nel gennaio 1947 aderì alla scissionedipalazzoBarberini e al nuovo Partito socialista dei lavoratori italiani. Fu nominato senatore di diritto nella I Legislatura in virtù della III norma transitoria della ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] socialcomunista duramente contraria.
Nel dopoguerra si iscrisse al Partito socialista italiano di unità proletaria, in cui continuò a militare anche dopo la scissionediPalazzoBarberini (11 gennaio 1947) e la fondazione del Partito socialista dei ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] nella brigata Matteotti che operava sulle colline di Albano Laziale, e fu insignito della croce di guerra. Dopo la Liberazione e la nascita della Repubblica, guardò con favore alla scissionedipalazzoBarberini, nel 1947, e alla nascita del Partito ...
Leggi Tutto