• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [39]
Biologia [15]
Microbiologia [5]
Diritto [4]
Medicina [4]
Temi generali [4]
Zoologia [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Economia [2]
Botanica [2]
Patologia [2]

riproduzione asessuata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riproduzione asessuata Saverio Forestiero Tipica dei Procarioti, della maggior parte degli Eucarioti unicellulari e di molti invertebrati, tipo di riproduzione in cui un singolo individuo genera (se [...] e la talea. Negli Eucarioti il meccanismo che è alla base della riproduzione asessuata è la mitosi. Nella scissione binaria, generalmente, un organismo eucariotico unicellulare si divide in due lungo il suo asse longitudinale o trasversale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INVERTEBRATI – AGRICOLTURA – PROCARIOTI – CITOPLASMA – GEMMAZIONE

divisione

Enciclopedia on line

Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La d. cellulare è il processo per cui la cellula si moltiplica dividendosi in due (➔ mitosi). Nella sistematica biologica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PRIVATO – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – ATTO DI CITAZIONE – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione (2)
Mostra Tutti

fissione

Enciclopedia on line

Biologia F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale. Fisica Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] non presentano soglia di fissione. Usando il termine in tale significato, materiali, come l’23892U, che subiscono la scissione per opera soltanto di neutroni veloci e pertanto presentano una soglia di f., devono essere qualificati come non fissili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – REATTORI NUCLEARI – NUMERO ATOMICO – ESOENERGETICA – NEUTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fissione (2)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] piccolo modello. Il sistema di riproduzione più semplice è la fissione binaria dell'oggetto parentale, di cui la stechiometria formale è [4] non è sincronizzata con la crescita e la scissione della vescicola. L'incorporazione di un ciclo metabolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

scissione

Enciclopedia on line

Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o [...] in due individui figli. Nei Protozoi è tipicamente una divisione binaria o emitomia, per cui il nucleo si divide in due la poliembrionia. Anche in certe piante la riproduzione avviene per scissione. chimica Rottura di un legame chimico in cui i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RADICALI LIBERI – LEGAME CHIMICO – POLIEMBRIONIA – CARIOCINESI

divisione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

divisione cellulare Antonino Forabosco Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] cellule procariotiche rispetto a quello delle cellule eucariotiche. Nelle prime è molto semplice e consiste in una scissione diretta o binaria della cellula dopo la duplicazione del suo DNA. I cromosomi originati da questa duplicazione vanno ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – CICLO CELLULARE – CITOGENETICA – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione cellulare (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
eliożòi
eliozoi eliożòi s. m. pl. [lat. scient. Heliozoa, comp. di helio- «elio-» e -zoon «-zoo»]. – Ordine di protozoi rizopodi di incerta posizione sistematica, forse affini ai radiolarî, con corpicciolo protetto da un elegante astuccio sferico,...
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali