Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] base molto forte; si ottengono così sali (detti talvolta pirrolati) in cui l’anione deriva dal p. per scissioneeterolitica del legame azoto-idrogeno; questi sali sono utilizzati per ottenere gli N-derivati del pirrolo. Molti derivati, abbondanti in ...
Leggi Tutto