Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Urbano VIII Barberini, protettore di Bernini e di Borromini) commercio (istituito il 21 giugno 1945 per scissione del precedente ministero dell’Industria, commercio e singolare vitalità fino all’inoltrato Quattrocento (Palazzo Ducale, Ca’ d’oro), con ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] 'agosto del 1943 il B. operò la fusione del MUP col PSI, che assunse la denominazione di PSIUP (tornerà PSI dopo la scissionedipalazzoBarberini, con la segreteria Basso, per non lasciare la vecchia denominazione a Saragat), ed entrò nella nuova ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] Palermo 1971, ad Indicem; S. Turone, Storia del sindacato in Italia 1943-1969, Bari 1973, ad Indicem; P.Moretti, I due socialismi. La scissionediPalazzoBarberini e la nascita della socialdemocrazia, Milano 1975, ad Indicem; L. Lanzardo, I consigli ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] la posizione autonomista, favorevole a rompere l’alleanza con il PCI. Per questa ragione, al momento della scissionedipalazzoBarberini la maggioranza della FGS abbandonò il PSIUP e si schierò con il Partito socialista dei lavoratori italiani ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] , nel giugno 1946 venne eletto nella lista socialista deputato all'Assemblea costituente per il collegio di Genova. Dopo la scissionedipalazzoBarberini, aderì al Partito socialista dei lavoratori italiani; il 18 apr. 1948 fu nominato senatore a ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] , Storia del Partito comunista italiano, II, Torino 1969, ad Indicem; P. Moretti, I due socialismi. La scissionedipalazzoBarberini e la nascita della socialdemocrazia, Milano 1975, ad Indicem; S. Colarizi, L'antifascismo all'estero, in Storia ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] di socialisti e Comunisti, il B. aderì al tentativo di R. Lombardi di superare la scissionedipalazzoBarberini cristiano-sociale, in La ricostituzione dei partiti democratici 1943-1948, a cura di C. Vallauri, Roma 1978, III, pp. 1693-1729; G. Merli ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] alla sinistra, e la sigla storica, Partito socialista italiano, al partito; il C. veniva confermato nella direzione.
La scissionedipalazzoBarberini provocò un rimpasto del governo, nel quale il C. rientrò come ministro delle Poste e Telegrafi.
La ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] nei governi Bonomi e Parri e nel primo gabinetto De Gasperi, di sottosegretario all'Interno nel secondo governo De Gasperi. Protagonista con Saragat della scissionedipalazzoBarberini, lasciò dopo le elezioni del 1948 l'attività parlamentare per ...
Leggi Tutto