• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
700 risultati
Tutti i risultati [1449]
Biografie [700]
Religioni [573]
Storia [474]
Storia delle religioni [205]
Diritto [86]
Diritto civile [60]
Arti visive [61]
Geografia [40]
Letteratura [44]
Archeologia [35]

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] dell'umanesimo ligure, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV (1891), pp. II ss., 288, 302ss.; A. Ferretto, Lo scisma in Genova negli anni 1404-1409, in Giorn. ligustico di archeol., storia e lett., XXI (1896), pp. 115-18, 120 s., 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANO, santo Federico Marazzi Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] sinodi (tenutisi a Roma il 28 luglio 484 e il 5 ott. 485) aveva scomunicato Acacio e i suoi sostenitori. Lo scisma, che minava i rapporti fra Roma e Costantinopoli, si era protratto, nonostante i tentativi condotti da Felice III e dai suoi successori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bosóne

Enciclopedia on line

Ecclesiastico inglese (m. Roma 1178), nipote per parte di madre di N. Breakspear (Adriano IV), e perciò detto anch'egli Breakspear; benedettino a S. Albano (Herfordshire), seguì lo zio divenuto cardinale [...] e legato in Inghilterra. Ostile al partito imperiale, favorì l'elezione di Alessandro III; prese parte alle trattative per la pace di Venezia del 1177 e per la fine dello scisma. Scrisse, continuando il Liber pontificalis, varie biografie di papi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE, CAMERLENGO – LIBER PONTIFICALIS – ALESSANDRO III – INGHILTERRA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosóne (2)
Mostra Tutti

BOZZUTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico Ingeborg Walter Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] l'elezione di Urbano VI e la conseguente elezione nel settembre dell'antipapa Clemente VII con l'apertura del grande scisma della Chiesa, si ripercossero anche a Napoli, dove sin dal 1368 il francese Bernard de Rodes teneva la cattedra arcivescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Àlvaro di Cordova, beato

Enciclopedia on line

Domenicano spagnolo o portoghese (n. secondo alcuni a Cordova, secondo altri a Lisbona - m. Cordova 1420). Entrato nell'Ordine nel 1368, esercitò dapprima il suo apostolato nell'Andalusia, e fu quindi [...] Caterina; fondò poi, con l'aiuto della regina, il convento di Scala Coeli presso Cordova dove visse fino alla morte, affiancando l'opera di s. Vincenzo Ferreri per la soluzione dello scisma d'Occidente. Culto confermato nel 1741, festa, 19 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA D'OCCIDENTE – PORTOGHESE – ANDALUSIA – PALESTINA – LISBONA

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] , I, Torino 1843, pp. 145-150, 159, 161 s.; G. Banchero, Il duomo di Genova, Genova 1859, pp. 71 s.; A. Ferretto, Lo scisma in Genova negli anni 1404-1409, in Giorn. ligustico di archeol. storia e lett., XXI (1896), pp. 112, 114, 134; G. Cogo, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÌ, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ, Mauro Salvatore Fodale Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] eleggere un vescovo d'obbedienza avignonese, Giovanni de Pino, cui successe Nicolò Papalla. Per riflesso del grande scisma si costituiva così una duplice gerarchia episcopale, ignorata da tutti i biografi, che sono pertanto incorsi in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gregòrio XIII papa

Enciclopedia on line

Gregòrio XIII papa Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote [...] l'Università Gregoriana, in Roma). In politica internazionale lottò con tutte le forze contro la Riforma e lo scisma d'Inghilterra, appoggiandosi a Filippo II contro gli ugonotti e fomentando l'opposizione cattolica contro la regina Elisabetta. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – UGO BONCOMPAGNI – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio XIII papa (4)
Mostra Tutti

Go Daigo

Enciclopedia on line

Go Daigo Imperatore del Giappone (1287-1339); ascese al trono nel 1319. È noto per il tentativo di riconquistare l'autorità imperiale usurpata dai Hōjō, reggenti (shikken) dello shōgun a Kamakura. Con l'aiuto dei [...] poi contro di lui e gli altri restatigli fedeli. Go Daigo, vinto nel 1336, abbandonò la capitale Kyoto e si rifugiò nelle colline a sud, dove morì. Ne risultò uno scisma che durò 60 anni e l'usurpazione del potere imperiale da parte degli Ashikaga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – AUTORITÀ IMPERIALE – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Daigo (1)
Mostra Tutti

Teodorico

Enciclopedia on line

Canonista (n. Brakel, Vestfalia 1340 circa - Maastricht 1418). Notarius sacri palatii ad Avignone (dal 1370), prestò il suo servizio nella curia sotto parecchi papi; partecipò al Concilio di Costanza al [...] (Liber Cancellariae apostolicae e Stilus Palatii abbreviatus), sia storico-canonici (De schismate libri tres, sul grande scisma; De modis uniendi ac reformandi Ecclesiam; Advisamenta de unione et reformatione membrorum capitis fienda Viridarium regum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – MAASTRICHT – VESTFALIA – AVIGNONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 70
Vocabolario
scisma
scisma (ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali