AIMERICO
Edith Pàsztor
Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] di Pietro Pierleoni, di cui fu il più irriducibile nemico, quando fu eletto antipapa col titolo di Anacleto Il. Durante lo scisma accompagnò in Francia, tra il 1130 ed il 1133, Innocenzo Il; intervenne al concilio di Pisa del 1135; operò contro ...
Leggi Tutto
Ashikaga
Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] impadronì della capitale, costrinse alla fuga l’imperatore Go Daigo e mise al suo posto Komyo, dando così origine allo scisma dinastico durato 56 anni, che si concluse nel 1392 con l’abdicazione della dinastia meridionale, combattuta dagli A., grazie ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] che la distingue dal cattolicesimo e dalla confessione cosiddetta ortodossa, ma la unisce alla Chiesa siro-giacobita. Trae origine dallo scisma dei monofisiti dopo il Concilio di Calcedonia (451) e da essa sono derivate la Chiesa copta di Nubia, ora ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] Pavia, poi presso Lorenzo di Milano. Così poté partecipare alle discussioni intorno alla contrastata elezione di papa Simmaco e allo scisma laurenziano. A Milano E. stette fino circa il 513; lo troviamo poi incaricato da papa Ormisda di due missioni ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] Ariovaldo, ariano. Con l'aiuto dell'imperatore bizantino Eraclio e con grande abilità riuscì a liquidare definitivamente lo scisma d'Aquileia, scoppiato circa 70 anni prima per la questione dei Tre capitoli. Nella Spagna visigotica, già convertita ...
Leggi Tutto
JAVORSKIJ, Stefan
Antonij Vasiljevic Florovskij
Metropolita russo, nato nel 1658 nell'Ucraina, morto il 27 novembre 1722. Studiò nell'Accademia Ecclesiastica di Kiev e nei collegi dei gesuiti in Polonia; [...] varia: oltre agli affari riguardanti l'amministrazione ecclesiastica, dovette prendere una parte attiva nella lotta contro lo scisma nella chiesa e contro il movimento delle sette, alimentato dal carattere occidentale delle riforme di Pietro I. Ebbe ...
Leggi Tutto
KLJUČEVSKIJ, Vasilij Osipovič
Ettore Lo Gatto
Storico russo, nato il 16 gennaio 1841, morto il 12 maggio 1911. Studiò all'università di Mosca, dove ebbe maestri tra gli altri i famosi B. N. Čičerin [...] 1871), confermò in pieno. Studio preparatorio per questa opera fondamentale è tra gli altri quello sull'influenza occidentale e lo scisma nella Russia del sec. XVII (Zapadnoe vlijanie i cerkovnyj raskol v Rossii XVII v.). Nel 1882 pubblicò la terza ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Margherita diede alla luce un altro figlio, Ladislao. Il Grande Scisma del 1378 portò Carlo e Giovanna I in fazioni papali contrapposte di Costanza riunitisi per porre fine al perdurante scisma d'Occidente. Perciò rispose con premura alle richieste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] durante una sosta di questo a Siena mentre si recava a Roma come incaricato d'affari di Firenze per questioni attinenti lo scisma che in quegli anni travagliava la Chiesa. In realtà né l'Altoviti, né, tanto meno, G. parteciparono da protagonisti alla ...
Leggi Tutto
Parlamento inglese
Assemblea rappresentativa del regno d’Inghilterra, nata dall’evoluzione del Consiglio del re, ovvero dal gruppo di nobili ed ecclesiastici che coadiuvava il sovrano. Fu convocato per [...] Tudor il P.i. fu convocato poche volte, per evitare conflitti: a esso ricorse però Enrico VIII per trovare sostegno al suo scisma da Roma. Le tensioni scoppiarono invece in modo particolare con i sovrani Stuart, già con Giacomo I, ma in partic. sotto ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...