SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] in comunione con il vescovo Giovanni, avversario deiTreCapitoli.
La notizia è trasmessa dalla supplica , 26).
Rientrati in patria e respinti come rinnegati dai seguaci dello scisma, i quattro vescovi si videro costretti a ritrattare l’abiura in un ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] deiTreCapitoli (Teodoro, Teodoreto e Iba), voluta da Giustiniano per dare soddisfazione ai monofisiti e ratificata da papa Vigilio dopo il Concilio Costantinopolitano II riconosciuto per ecumenico V (553), aveva provocato lo scisma aquileiese ...
Leggi Tutto
AUSANO
Rodolfo Toso D'Arenzano
Fu vescovo di Milano per circa tre anni, probabilmente dal 558 al 561 (ma alcuni autori hanno ritenuto dal 556 al 559). Nel sec. XIII, quando le famiglie nobili milanesi [...] da parte di molti vescovi, che sfociò in uno scisma. Da alcune lettere del papa Pelagio 1, succeduto a Vigilio il 556, sappiamo che in Occidente l'opposizione alla condanna dei "TreCapitoli" era capeggiata dai metropoliti di Aquileia e di Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Regno, trovando nel fratello Roberto, il più grande deitre, a seconda delle circostanze un appoggio o un 121-128; Theodericus de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Leipzig 1890, ad ind.; I Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] a Roma fu netta, provocando lo scisma acaciano, che poté chiudersi solo nel E sono confermate anche dal fatto che deitre testimoni a carico, che B. qualifica senza però giunto per intero l'indice deicapitoli premesso nei manoscritti al libro stesso ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] da parte dei laici; da essa risultava chiaro il mendacio deitre vescovi.
Temendo fede della creatura ragionante. Soltanto nell'ultimo capitolo è detto che tale Essere Sommo, lo scisma, mostra in primo luogo che la giustificazione dei latini ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] la fine dello scisma laurenziano. L'Anecd è quasi certamente Vigilio), che condannò i trecapitoli nell'aprile 548, è da assumere o (1, 8, 15; 1, 14, 4). Allo studio deì testi si dovevano accompagnare edizioni, collazioni, excerpta e revisioni di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] desiderio personale di porre fine allo scisma. Frutto di queste fatiche fu la Callisto III nel 1458, B. fu uno deitre cardinali incaricati di mantenere la pace e l' deicapitoli che limitavano il potere del pontefice e aumentavano quello dei Sacro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Papato, ancora segnato dallo scisma di Pietro Rinalducci (l' dei beni deitre Ordini, ma non ottenne risultati presso il sovrano. Ebbe maggior fortuna nel convincere re Pietro d'Aragona a consentire a Juan Fernández de Heredia di recarsi al capitolo ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] dei Ricordi del d'Azeglio, frequentatore anche dell'ambiente che era stato al centro dello scisma voll., di cui sono usciti i primi tre); I sonetti, a cura di M. T 113-146; R. Vighi, L'inedito, 'capitolodei mangioni'…, in Studi romani, XII (1964), pp ...
Leggi Tutto