• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [113]
Religioni [106]
Storia [87]
Storia delle religioni [51]
Diritto [19]
Diritto civile [17]
Letteratura [11]
Arti visive [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [7]

COZZA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Lorenzo (al secolo Simone) Luisa Bertoni Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] a Roma (1685). Intorno al 1688 scrisse tre trattati teologici rimasti manoscritti nella Bibl. Vaticana: . Il 14 genn. 1704 il capitolo dell'Aracoeli lo elesse provinciale; durante fu di evitare un probabile scisma dei maroniti, che avevano deposto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – VICARIATO APOSTOLICO – GIACINTA MARESCOTTI – FRANCESCO SOLANO – VINCENZO BICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] dubbio, in parte allo scisma che esisteva nel papato. generali della Francia, ma il riconoscimento dei tre stati del regno, clero, signori e eustode del sigillo privato, forma un lungo e complicato capitolo della storia del sec. XIV. Il potere regio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] dei Portoghesi provocarono lagnanze, mentre (1653) scoppiava anche uno scisma con la moglie Gāndhārī e con Kuntī, madre dei tre primi Panduidi, e con altri, a far Il Siddhānta (rivelato) dal Sole", in 14 capitoli, con un complesso di 500 strofe. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] hanno preceduto è sottolineato in due capitoli dei Kephálaia copti, in cui Mānī dichiara in questa regione sorgesse uno scisma, per opera di zelanti di Mānī nell'originale siriaco (per le ultime tre, v. sotto: Bibliografia). Tra le fonti arabe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] Calcedonia. L'Henoticon creò un doppio scisma, da una parte tra i monofisiti, dei quali i più fanatici, detti Acefali, Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro e Iba di Edessa ("i tre capitoli", v. chiesa, X, p. 23), che erano gli ortodossi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] l'intervento dei "signori assistenti", vale a dire dei tre assistenti (o savi) all'eresia; infine il VI paragrafo del capitolo De ultimi moti delli Turchi", storie dei re di Francia, di Maria Stuarda, dello scisma d'Inghilterra); ma soprattutto vi ... Leggi Tutto

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] primi tre libri della Teofania, un’opera apologetica di Eusebio giuntaci in una più tarda versione siriaca317. Del resto questi capitoli del De laudibus Constantini presentano tutte le caratteristiche delle opere apologetiche: esposizione dei temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] vi era il pericolo di uno scisma. Sapeva assai bene a chi tutti i vescovi di Francia, i rappresentanti dei capitoli, i grandi abati e molti dottori noi soggetto ratione peccati". Poiché altri papi per ben tre volte hanno deposto un re di Francia, B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] con il denaro: lo scontro infuria per tre giorni consecutivi con lo sterminio di un gran il terzo dei cinque capitoli di un documento P. Linehan, Città del Vaticano 1988, pp. 73-89. Scisma ursiniano: A. Ferrua, S. Maria Maggiore e la "Basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e Pechino, trasformandola prima in scisma e poi in conflitto. Ma dei missili ebbe anche alcune importanti conseguenze immediate, che tratteremo più a fondo nei due successivi capitoli questioni concernenti la pace dei tre miliardi di persone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali