Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] un patriarcato aquileiese o gradense, nulla di uno scisma tra Chiesa greca e Chiesa latina, nulla dei in Italia e in Occidente prima dell'inizio del '500.
Bisanzio e la sua civiltà non hanno lasciato grandi tracce in D.: basti pensare ai vari ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) di studio intenso e proficuo di risultati da parte di specialisti di tutto il mondo, sia attraverso ... ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono anche varie scoperte che concorrono a questi più organici e documentati orientamenti. Esaminiamo ... ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] commissione che avrebbe dovuto raccogliere capi d’imputazione contro Giovanni XXIII, il ribelli», Theiner, 1862, n. 151).
Lo Scisma si risolse finalmente l’11 novembre 1417, delle Chiese di Oriente e di Occidente. Dopo discussioni e cambi di sede ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] poiché, avendo aderito allo scisma dei Tre Capitoli (553 an)c(t)am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr(i)d(ie) / id(us) iul(is) ind(ictione) quarta" G. Lorenzoni, Venezia medievale tra Oriente e Occidente, in Storia dell'arte italiana, V, Dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] Alberto Magno e di Tommaso d'Aquino -, individua nel evitare era il rischio dello scisma di una Chiesa gallicana, sotto Sexte", in Histoire du droit et des institutions de l’Eglise en Occident, 7° vol., L’âge classique (1140-1378). Sources et théorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] e commerciale delle genti dell’Occidente europeo, alla base della quale corazze; dipingete le lancie, scudi e selle; ornate d’oro, d’argento e di gemme le briglie e gli speroni e Costantinopoli, rendendo definitivo lo scisma. I principi, tra i ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] Venanzio un simpatizzante dello scisma dei Tre Capitoli a una svolta: quest’ultimo, cinte d’assedio Tours e Poitiers, le espugnò nel sua attività in ordine alla politica bizantina, in Aquileia e l’Occidente, Udine 1981, pp. 359-375; B. Brennan, The ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] . 52; Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta a. 46-280 d.C., VI, 7, 16, in RIS, XII, 1, a cura del papato, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l’Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 215-217; P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] l’universo
in Poeti bizantini di terra d’Otranto nel secolo XIII, a cura di storia dei rapporti fra Bisanzio e l’Occidente è innanzitutto quella di una perdita, scisma di Fozio, legato alla questione del Filioque (863); e poi si verifica lo scisma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...]
in P. Riché, Le scuole e l’insegnamento nell’occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell’XI Virgilio, alunno di Donato, a un Virgilio d’Asia inventore di dodici lingue latine e a eretiche (adozionismo, lo Scisma dei Tre Capitoli, la ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] l'abituale concezione dell'occidente latino, tra i seminator di scandalo e di scisma, al livello di un non già alla fede nemica, bensì a quella universalità del sapere cui qui D. s'inchina. Per il resto, i Saraceni appaiono sinonimo di barbari: ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...