• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Europa [1]
Sport [1]

EPICARMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] Folo. Altri titoli di commedie mitiche sono: Àlcione, Amico, Baccanti, I Dionisî, Compagnoni o Efesto, Pirra e Prometeo, Scirone, Sfinge, Troiani, Filottete. Commedie umane erano il Campagnolo, Saccheggi, Terra e mare, Speranza o ricchezza, Festa ed ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – COMMEDIA ATTICA – MEGARA IBLEA – MAGNA GRECIA – ANAPESTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICARMO (1)
Mostra Tutti

URVINUM HORTENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997 URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078) D. Manconi Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] e Gubbio, ma si nota anche la presenza di tipi di lastre «Campana» di epoca augustea, una con Teseo che uccide Scirone. Le terrecotte testimoniano un'utilizzazione del tempio e fasi successive di restauro dalla fine del III fino alla seconda metà del ... Leggi Tutto

ALCIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Una delle Pleiadi, figlia di Atlante; rapita da Posidone (e il ratto era rappresentato sul trono di Apollo Amicleo), gli generò Etusa, Irieo ed Iperenore, e, secondo Pausania, anche Anthes e Ipere (se [...] rimanessero uniti eternamente, ambedue vennero trasformati in uccelli. 3. Simile metamorfosi fu adattata anche ad A., figlia del bandito Scirone: il padre la gettò in mare per punirla della sua lussuria, e nel mare ella venne mutata nell'uccello ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITRIONE – EURISTEO – ANTEDONE – POSIDONE – PAUSANIA

TRYSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYSA (oggi Giölbashi) F. Eichler Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] gran parte distrutta: nel fregio superiore sono rappresentate le gesta di Perseo e di Teseo, la scena con l'avventura di Scirone sconfina nel fregio inferiore (Eichler, cit. in bibl., Ostwand, pp. 57 ss.). Nell'angolo S-E era inserita una costruzione ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (v. vol. I, p. 55) A. Delivorrias P.Danner Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] 440 a.C., frammenti fittili confermano la testimonianza di Pausania (1, 3, 1) circa la presenza di due gruppi con Teseo e Scirone e con Eos e Cefalo, ma non la restituzione della nota Nike in marmo, di data più recente. Grazie alla collazione di dati ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] n. 145 che conserva un torso di suprema eleganza e una mano nervosa che afferra alla gola un personaggio barbato, Sinis o Scirone. Circa la fine del VI sec. a. C. vale a dire contemporaneamente alla grande voga del ciclo dei Briganti del Golfo ... Leggi Tutto

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] , interpretata dubitativamente dalla Zancani Montuoro come Odisseo sulla tartaruga, rappresenta, secondo il Kerényi, Teseo sulla tartaruga di Scirone. Nella metopa n. 32 (Pelia nel calderone) il Pugliese Carratelli riconosce invece Kokaios. La n. 33 ... Leggi Tutto

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] i passanti legandoli alle cime di due alberi fissate a terra da corde che poi recide, squartando così il corpo dei malcapitati; Scirone, che costringe quanti passano da Megara a lavargli i piedi su una scogliera da cui poi li spinge in mare, dove ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a Teseo, figlio di Egeo re di Atene, il quale, durante il suo viaggio da Atene a Corinto, avrebbe ucciso Scirone, eroe eponimo di Megara, e avrebbe istituito i giochi per ricordare l'impresa compiuta; l'antagonismo tra i due mitici personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Posidone, per passare a quella contro Procuste, contro Kerkyon, all'uccisione della scrofa di Crommione, alla lotta contro Scirone, al sacrifizio del toro maratonio davanti al re Pandione, al riconoscimento da parte di Egeo del figlio Teseo, avvenuto ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
scirofòrie
sciroforie scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali