La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] dei ministri. Il problema del coordinamento dell’amministrazione centrale in Italia, 1848-1948, Giuffrè, Milano 1972.
A. Scirocco, L’Italia del Risorgimento, il Mulino, Bologna 1990.
S. Sonnino, Torniamo allo Statuto, «Nuova Antologia», 1° gennaio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] per l'unificazione legislativa e amministrativa del Mezzogiorno.
Il M. aveva inviato a Cavour un Memorandum (pubblicato da A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1963, pp. 350-364), in cui faceva ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] femminile chioggiotto hanno, per fortuna, "el vento in poppe". Un'espressione usata da secoli. Ma il "boccon de scirocco" lo è altrettanto o è scarto inventivo di conio goldoniano? Poco importa appurarlo. Quel che scintilla è la perfezione della ...
Leggi Tutto
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...