• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [116]
Storia [96]
Arti visive [16]
Geografia [12]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Fisica [7]
Storia contemporanea [7]
Lingua [7]
Meteorologia [6]

Libicocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libicocco Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 121, XXII 70-72); quinto dei dieci scelti da Malacoda e mandati a ispezionare in giro lungo l'argine sinistro; è il primo [...] Parodi si tratti di un incrocio operato volutamente dal poeta fra ‛ libico ' e ‛ scirocco '. Ma già il Tommaseo aveva annotato: il nome deriva " da Libia... come scirocco da Siria ", e chiosava, per meglio fare intendere il perché di un tale derivato ... Leggi Tutto
TAGS: MALACODA – LIBECCIO – SCIROCCO – TORINO – SIRIA

Asplund, Karl

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (Jäder 1890 - Stoccolma 1978). Si affermò come poeta realista negli anni venti (Hjältarna "Gli eroi", 1919; Klockbojen "La boa sonora", 1925; Skuggorna "Le ombre", 1929). Storico dell'arte [...] ; Tricolor, 1951) e autore di molti libri di viaggio (fra i quali: Borta bra ... "Lontano da casa si sta bene ... ma", 1932) e di memorie (Livets smultronställen "I posti delle fragole della vita", 1945; Zephyr och sunnan "Zeffiro e scirocco", 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

De Michele, Girolamo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Taranto 1963). Insegnante nei licei, scrive di filosofia e critica letteraria su diversi giornali e ha pubblicato saggi di filosofia e ricerca storica, tra i quali si citano qui [...] (2017). De Michele ha inoltre sperimentato con felici esiti il genere narrativo: tra i suoi romanzi si ricordano Tre uomini paradossali (2004), Scirocco (2005), La visione del cieco (2008), Con la faccia di cera (2008) e Le cose innominabili (2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER BENJAMIN – GILLES DELEUZE – SCIROCCO – TARANTO

LUSSINPICCOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINPICCOLO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI È la località più importante dell'isola di Lussino (provincia di Pola), un tempo capoluogo del capitanato d'egual nome, situata ad [...] uno dei migliori dell'Adriatico settentrionale e serve spesso di rifugio durante le burrasche causate dallo scirocco. Esso è profondo da 7 a 30 m. e si allunga da maestro a scirocco per 300 m., chiuso da due lingue di terra, una lunga quasi 2 km., l ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUSSINO – LUSSINGRANDE – PIROSCAFI – SCIROCCO

DEL GIUDICE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Gaetano Giuseppe Monsagrati Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] 23 marzo 1862, pochi giorni dopo che una nota della prefettura napoletana lo aveva definito "spinto ma onesto liberale" (Scirocco, Associazioni democratiche ..., p. 444), il capo del governo U. Rattazzi, nel quadro di una politica mirante a far leva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GREGORIO MATESE – TERRA DI LAVORO – REGNO D'ITALIA – FERDINANDO II – ITALIA UNITA

LAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] o M. Humm). Ha coste assai articolate, specie a ovest, ma rocciose; le temperature vi sono assai elevate ed è soggetta allo scirocco. Coperta dalla macchia mediterranea e da boschi di lecci, che si estendono per quasi il 70% della sua superficie, ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOSTA (2)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORGIMENTO Giuseppe Talamo (XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622) Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] fine degli anni Settanta e i primissimi anni Novanta, i volumi della casa editrice Il Mulino dedicati al R. (A. Scirocco), all'età liberale (R. Romanelli), all'età giolittiana (E. Gentile), e La storia dell'Ottocento. Dalla restaurazione alla ''belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

LAZZARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Giuseppe Silvana Musella Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] 1971, pp. 21-24, 28, 106, 108; A. Allocati, Napoli dal 1848 al 1860, ibid., IX, ibid. 1972, pp. 184-207; A. Scirocco, Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, p. 177; A. Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTO RE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO RE (in croato Kraljevica; A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Centro balneare della Iugoslavia, nel banato della Sava, all'ingresso del "vallone" di Buccari, sulla costa orientale del Golfo [...] d'inverno sul litorale e sulla punta settentrionale dell'isola di Veglia, rendendo impossibile ogni vegetazione, come pure dallo scirocco, che s'ingolfa nel Canale Maltempo: per cui esso ha sempre rappresentato un rifugio sicuro sia per le barche ... Leggi Tutto

TRIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIESTE (A. T., 22-23) Piero LANDINI Ferdinando FORLATI Attilio TAMARO Giacomo BRAUN Lina GASPARINI B. F. T. B. F. T. Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] si riscontra durante l'inverno. Scarsa è la neve, con una frequenza media annua di 6,4 giornate. Venti prevalenti sono lo scirocco, vento caldo e umido, causa di violente mareggiate, e la famosa bora, freddo e secco, che proviene dall'interno, con ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sciròcco
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...
sciroccata
sciroccata s. f. [der. di scirocco]. – Colpo di vento di scirocco; burrasca di mare sollevata dallo scirocco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali