• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [116]
Storia [96]
Arti visive [16]
Geografia [12]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Fisica [7]
Storia contemporanea [7]
Lingua [7]
Meteorologia [6]

Hernádi, Gyula

Enciclopedia on line

Scrittore e sceneggiatore ungherese (Oroszvár, Slovacchia, 1926 - Budapest 2005). Nei suoi romanzi (Deszkakolostor "Il monastero di legno", 1959; A péntek lépcsőin "L'abbandono", 1959; Téli Sirokkó "Scirocco [...] in inverno", 1969; Vörös rekviem "Requiem rosso", 1975) rappresentò, con visione disincantata della vita, un'umanità disperata. Quasi tutti i film del regista Miklós Jancsó si basano su sue sceneggiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIKLÓS JANCSÓ – SLOVACCHIA – UNGHERESE – BUDAPEST

MARSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSA Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che significa ancoraggio e, in genere, porto marittimo o fluviale; ricorre frequente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo e di Malta (Marsa [...] Scirocco, Marsa Muscetto, Marsa Scala, ecc.), e si applica anche a località costiere, per es. al-Marsà (La Marsa, stazione balneare, già sede estiva dei Bey di Tunisi, poco a nord della Goletta), Marsà Sūsah nella Cirenaica (ora ribattezzata con l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSA (1)
Mostra Tutti

spiaggesco

NEOLOGISMI (2018)

spiaggesco agg. (iron.) Da spiaggia, tipico di una spiaggia e dei suoi frequentatori. • L’altro giorno, splendida giornata di luglio (ma qui in riviera tutto è splendido, anche lo scirocco buio e cupo [...] col mare che fa le creste bianche e corre, e gli ombrelloni chiusi schierati), stavo scorrendo alcuni giornali all’edicola del paese, e una signora tutta in ghingheri spiaggeschi già di primo mattino, ... Leggi Tutto

LIBECCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBECCIO Leonardo Martinozzi . È così chiamato un vento, noto nel Mediterraneo, che proviene generalmente da SO. e si presenta quasi sempre a raffiche. Per quanto meridionale, e umido per aver attraversato [...] la sensibile componente discendente (se mai ne presenta una ascendente) che produce, per effetto del Föhn, il notevole riscaldamento dello scirocco. Da quanto si è esposto risulta che non tutto il vento di SO. deve considerarsi libeccio: tra l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: SCIROCCO – CICLONI – ITALIA – FÖHN – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBECCIO (2)
Mostra Tutti

Cassar Scalia, Cristina

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Noto 1977). Medico oftalmologo, ha esordito nella narrativa con il romanzo La seconda estate (2014), che ha ricevuto il Premio Capalbio Opera prima. Dal secondo romanzo Le stanze [...] dello scirocco (2015) la Sicilia assume un ruolo centrale. Del 2018 è il primo dei gialli che hanno come protagonista Vanina Guarrasi, vicequestore di Catania, Sabbia nera, a cui hanno fatto seguito: La logica della lampara (2019); La Salita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – CAPALBIO – SCIROCCO – CATANIA – SICILIA

vento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vento vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] possono ritenere legati essenzialmente a un territorio e sono tipici di esso; sono v. locali, per es., il mistral, lo scirocco, il simùn, ecc. ◆ [FSP] V. polare: v. magnetosfera terrestre: III 576 f. ◆ [ASF] [FSP] V. solare: il plasma (essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti

sud-est

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sud-est sud-èst [GFS] Punto dell'orizzonte intermedio ed equidistante tra il sud e l'est, e la relativa direzione, indicati con il simb. SE o S-E. ◆ [GFS] Vento di s.: il vento che spira da questa direzione [...] (nel bacino del Mediterraneo, lo scirocco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

VERUCCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERUCCHIO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Paese della Romagna (provincia di Forlì), sulla destra del Marecchia, a 15 km. a SO. di Rimini (20,7 per la strada) e a 53 km. da Forlì. Giace su un'altura [...] donde si crede derivi il suo nome, a 332 m. ed ha forma allungata, da maestro a scirocco. Intorno all'antica rocca, di cui resta parte, si è raccolto l'abitato, che si fa risalire assai nel tempo; e si crede che di qui abbia tratto origine la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERUCCHIO (2)
Mostra Tutti

Salsiccia di Calabria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salsiccia di Calabria DOP Denominazione di origine protetta del salume insaccato, a grana media e stagionato, prodotto nell’intero territorio della regione Calabria e ottenuto dalla lavorazione delle [...] Italiana. Il prodotto deve le sue caratteristiche al clima meridionale italiano e ai venti caldi come lo scirocco, che permettono la graduale stagionatura delle carni senza innescare processi di fermentazione anomali. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE CALABRIA – FERMENTAZIONE – SCIROCCO – SALUME

MAHEN, Jiří

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAHEN, Jiří (pseud. di Antonín Vančura) Angelo Maria RIPELLINO Scrittore cèco, nato a Caslav il 12 dicembre 1882, morto a Bruna il 22 maggio 1939. Tutta l'opera di" Mahen è pervasa da un anarchismo primitivo [...] schiva la società per rifugiarsi nella natura. Oltre a poesie: Plamínky (Fiammelle, 1907), Ballate (1908), Duha (Arcobaleno, 1916), Scirocco (1923), Požár Tater (L'incendio dei Tatra, 1934), scrisse libri di racconti, leggende per l'infanzia, schizzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sciròcco
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...
sciroccata
sciroccata s. f. [der. di scirocco]. – Colpo di vento di scirocco; burrasca di mare sollevata dallo scirocco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali