La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , Chiarissimi e magnifici. Il professore nell’Università italiana (dal 1700 al 2000), La Nuova Italia, Firenze 1991.
A. Scirocco, Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Laterza, Roma-Bari 2001.
L. Serianni, Il primo Ottocento ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] nemiche; e il G. politico è stato definitivamente liberato (a opera di F. Della Peruta, A. Galante Garrone, E. Morelli, A. Scirocco, R. Villari) da quella vernice di inettitudine e subalternità che troppo spesso lo aveva ricoperto in passato. Con una ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] metodista britannica verso l’Italia nel periodo precedente il 1862, in Il metodismo italiano, cit., p. 51.
34 Cfr. A. Scirocco, Democrazia e socialismo a Napoli dopo l’Unità (1860-1878), Napoli 1973; V. Carola, Evangelici e democratici a Napoli dal ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] . 90, p. 176. Le piante poste a siepe servono anche per protezione dei pesci dai venti, in particolare contro la bora e lo scirocco.
40. SS. Ilario e Benedetto, nr. LXIV, p. 148.
41. A.S.V., Pacta, II, c. 91v.
42. Documenti relativi alla storia di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] , Roma-Bari 1994-1995.
A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente italiana, 1859-1876, Olschki, Firenze 1965.
A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Esi, Napoli 1969.
S. Tramontin, Opera dei Congressi e dei comitati ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] , Bologna 1999, p. 15.
4 L. Salvatorelli, Pensiero e azione del Risorgimento, Torino 1950, pp. 176 segg.
5 A. Scirocco, In difesa del Risorgimento, Bologna 1998, p. 116.
6 E. Passamonti, Il giornalismo giobertiano in Torino nel 1847-48, Milano 1914 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] visto come la scelta dei soggetti fosse dettata dal pathos e dall'affetto, che trascinarono nel soffio vorticoso dello scirocco napoletano corpi e vestiti; la stessa architettura, e non solo quella dipinta, ne sembrò scossa. La cornice venne spezzata ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di continentalità di questi è così inasprito dal contrarsi delle stagioni intermedie.
Sulle correnti aeree bora e scirocco hanno un assoluto predominio, determinando in definitiva, col loro contrastante influsso, almeno per un lungo periodo dell ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] femminile chioggiotto hanno, per fortuna, "el vento in poppe". Un'espressione usata da secoli. Ma il "boccon de scirocco" lo è altrettanto o è scarto inventivo di conio goldoniano? Poco importa appurarlo. Quel che scintilla è la perfezione della ...
Leggi Tutto
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...