CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] IlCorriere della Sera, 12 nov. 1929; C. Giglio, Il primo gabinetto Cairoli e il problema dei compensi all'Italia, in Annali pavesi del Risorgimento, II(1963), pp. 187-94; A. Scirocco, Idemocratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad Ind. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nell'inverno i venti di O. e in estate quelli di NE. Una particolarità del clima siciliano è rappresentata dallo scirocco, un vento caldo asciutto che proviene dall'Africa e trasporta talvolta una polvere impalpabile che offusca l'atmosfera. La ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] NO., o NE. (tra essi il grecale apportatore di piogge sulle coste orientali); nella parte meridionale venti meridionali. Tra questi lo scirocco si fa sentire (a Cagliari, a Sant'Antioco, a San Pietro), anche in primavera e con effetti debilitanti.
La ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] valle dell'lnn (Innsbruck 43 giorni all'anno), che porta a scioglimenti improvvisi delle nevi e arreca gravi danni; e lo scirocco primaverile in Stiria e Carinzia con anticipate morbide dei fiumi.
Idrografia. - L'Austria, entro i suoi confini attuali ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] nevicate, se prima non passi un giorno o due di sereno, e stare attenti alla temperatura, alla direzione del vento, allo scirocco, che creano valanghe.
Bibl.: Oltre alle indicazioni già date sopra, v., per ciò che concerne la storia dei Club Alpini ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] l’aspetto autunnale (si ricordi Cardarelli), sfumato verso le tinte sbiadite: «Giunge dal mare il fiato sonnolento / dello scirocco». I colori, perciò, si impastano di grigio: «Questi grigi di perla e grigiorosa, / e grigioverdi». Acqua e cielo ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , 1946:
P.P. Pasolini 1959 Una vita violenta: “Poi s’andava a fare una pennichella, e si svegliava col vomitaticcio, ingelito”.
sciroccàto [A] agg. 2. svampito 1949; [B] anche s.m.:
M.G. Mazzucco (romana) 2003 Vita: “Il ristorante era mezzo vuoto ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , p. 311.
79 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Bari 1971, p. 229.
80 A. Scirocco, Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma-Bari 2007, p. 361; cfr. F. Molinari, La religiosità di Garibaldi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il persistente richiamo ad una alternativa politica democratica, mazziniana o garibaldina, nel Mezzogiorno, cfr. gli studi di A. Scirocco su Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, con riferimenti anche a contributi ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] , si riteneva, non senza fondamento, per l’azione combinata del salso e delle mareggiate alimentate dal vento di scirocco) si propone di rimediare sia con arginature o altre protezioni, sia con replicate campagne d’escavo dei fondali. Queste ...
Leggi Tutto
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...