COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] Non si hanno altre notizie della C. fino al 1778 anno in cui la ritroviamo a Pietroburgo nella opera Achille in Sciro di G. Paisiello nella quale interpretava Deidamia. All'inaugurazione del teatro Petrovskij di Mosca la C., tornata alla danza, forse ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] (1710) e i drammi per musica Tolomeo et Alessandro overo La corona disprezzata e L’Orlando overo La gelosa pazzia (1711), Tetide in Sciro (1712), Ifigenia in Aulide e Ifigenia in Tauri (1713) e Amor d’un’ombra e gelosia d’un’aura (1714). Oratorio e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] Dopo una breve parentesi romana, si trasferì a Palermo nel giugno del medesimo anno, e si impose con Francesca nell'Achille in Sciro di J.G. Naumann e ne Il vaticinio di Carmenita di G. Astaritta, entrambe realizzate al teatro S. Cecilia. Fu in tale ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] , Bologna, teatro Zagnoni, autunno 1789); La viaggiatrice (S. Zini, Napoli, teatro del Fondo, primavera 1780); Achille in Sciro (P. Metastasio, Palermo, teatro S. Cecilia, autunno 1780); Lo stravagante (S. Zini, Napoli, teatro del Fondo, carnevale ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] di Venezia (Carnevale: Marsia deluso di Pollarolo e Polidoro di Lotti), al teatro delle Grazie di Vicenza (maggio: Tetide in Sciro di Pollarolo) e al Bonacossi di Ferrara (maggio-giugno: La caccia in Etolia di Fortunato Chelleri). Nel 1715-16 al S ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] e ultima volta en travesti (dicembre 1740; Prota-Giurleo, 1953). In quell’anno comparve anche a Torino (Achille in Sciro di Leo, Adriano in Siria di Baldassarre Galuppi) e a Vicenza (Adriano in Siria di Giovan Battista Lampugnani).
Ritiratasi dalle ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] suggeriva l'esercizio delle più peregrine audacie metaforiche. Qui si leggono anche due prologhi per recite accademiche della Filli di Sciro e del Pastor fido, l'epitalamio Venere nascente per Alessandro Pico e Laura d'Este, e un frammento tragico ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] della Pallacorda, 24 settembre 1779, da Zeno, con un concertato introduttivo insolito per l’epoca) e dell’Achille in Sciro metastasiano (Pergola, 25 ottobre 1779; il rondò Mia speranza, io pur vorrei, cantato dal castrato Luigi Marchesi, fu stampato ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] ; nel 1737 vi giunse anche Righini, chiamato per realizzare le scene di due opere di Pietro Metastasio, L’Olimpiade e l’Achille in Sciro, che inaugurò il nuovo teatro di S. Carlo.
In tre anni Righini fornì le scene per una dozzina di opere; per Le ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] un ricco elenco di balli messi in scena con successo e alcuni anzi con molto successo, come l'Achille in Sciro (rappresentato a Milano nel 1806).
Bibl.: Almanach des Theaters, Wien 1774, passim; S.Arteaga, Le rivoluzioni del teatro musicale italiano ...
Leggi Tutto
scire
v. tr. [dal lat. scire «sapere»], letter. – Latinismo ant. e raro, usato soltanto nell’infinito: attenne un poco, e mo ’l pòi scire (Iacopone). V. anche sciente.
rimenare
v. tr. [comp. di ri- e menare] (io riméno, ecc.). – 1. Menare di nuovo, ricondurre: Zefiro torna e ’l bel tempo rimena (Petrarca); Neottolemo tuo, che all’oste achiva Io stesso ... rimenai da Sciro (Pindemonte). 2. Dimenare, maneggiare,...