• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [60]
Arti visive [31]
Musica [28]
Archeologia [28]
Letteratura [14]
Storia [13]
Mitologia [8]
Religioni [6]
Europa [5]
Geografia [4]

AGAMENNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων) A. de Franciscis Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia. Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] uovo di Leda, da cui nasce Elena; la figura di A. ritorna sui sarcofagi romani che rappresentano il mito di Achille a Sciro. La narrazione del mito di Telefo, nel fregio dell'altare di Pergamo, porge l'occasione di raffigurare più volte A. (lotta con ... Leggi Tutto

GREGORI, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Carlo Bartolomeo Nicola Iodice Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe) per illustrare un testo a stampa con soggetti tratti dall'elegia di Callimaco Filli di Sciro. Nel 1729 il G. fu richiamato a Firenze dai sottoscrittori del Museum Florentinum, un gruppo di eruditi toscani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNASCONI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Antonia Raoul Meloncelli Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] 1772-73 e cantò al Teatro S. Carlo con G. Aprile diverse opere: La Clemenza di Tito di P. Anfossi, Achille in Sciro di A. Amicone, Ipermestra di N. Piccinni, Arianna e Teseo di G. Insanguine (prima esecuzione, 20 genn. 1773). Il 14 sett. partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA – VITTORIA TESI – SALISBURGHESE – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Antonia (1)
Mostra Tutti

BALDINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Vittorio Alfredo Cioni Scarse notizie si hanno sulla sua origine (fu veneziano o forse lombardo), né si conosce la data del suo definitivo trasferimento a Ferrara, ma è certo che nel 1566 aveva [...] pubblicare dall'Accademia e affidate per la stampa al B., fra le quali s'annovera la pastorale di Guidubaldo Bonarelli, Fillidi Sciro,che uscì nel 1607 con le deliziose tavole incise da G. Valeggio. Per proprio conto stampò talune opere del Tasso: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – GESUALDO DA VENOSA – LODOVICO AGOSTINI – BARBARA D'AUSTRIA – CESARE CAPORALI

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] di Aquileia. Catalogo, nrr. 414-5, 417, 427-32 (scene di battaglia); 450 (Ippolito); 413 (battaglia alle navi); 433 (Achille a Sciro); 448 (riscatto del corpo di Ettore, v. qui sotto la n. 45); nr. 545 (tipo a "kline"). I frammenti dionisiaci con ... Leggi Tutto

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] musica (libr. di Teofilo o Ximenes, 1669 con arie di Leopoldo I, musica dei balletti di Schmelzer, ms. 16881); Achille in Sciro, dramma per musica (libr. di Ximenes, 1669, ms. 17287); Il Perseo, dramma per musica (libr. di A. Amalteo, 12 luglio 1669 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PHILOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus) P. Moreno 1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] fine del IV sec. a. C., dove resta la necessità di legare le parti della composizione con oggetti scorciati (Achille a Sciro, dalla Casa dei Dioscuri), ma c'è anche il tentativo di una disposizione obliqua dei piani stessi (Achille e Briseide, dalla ... Leggi Tutto

SACRATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRATI, Francesco Paolo Cecchi SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605. Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] finta pazza – un lepido dramma di Giulio Strozzi, accademico incognito, che sul soggetto dello scoprimento di Achille in Sciro da parte di Ulisse innesta beffarde scene di simulato delirio dell’innamorata Deidamia – inaugurò il Novissimo di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL’IMPROVVISO – FILIPPO GUASTAVILLANI – REGGIO NELL’EMILIA – CLAUDIO MONTEVERDI – ALFONSO III D’ESTE

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] . Le scene riguardano miti trattati in parte da F. Maggiore e da grandi poeti classici, così Achille a Sciro, Pirro a Sciro; seguono rappresentazioni di Marsia, di cacciatori, di Eracle e Acheloo, Eracle in fasce, Orfeo, Medea, dei giuocatori di ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] , Sciato e Scopelo, appartenenti al gruppo delle Sporadi, e Andrea le cicladi Tino e Micone. Di queste Tino e Sciro spettavano al quarto imperiale e le altre erano state attribuite ai crociati (42). La spedizione del 1207 segna la fase eroica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
scire
scire v. tr. [dal lat. scire «sapere»], letter. – Latinismo ant. e raro, usato soltanto nell’infinito: attenne un poco, e mo ’l pòi scire (Iacopone). V. anche sciente.
rimenare
rimenare v. tr. [comp. di ri- e menare] (io riméno, ecc.). – 1. Menare di nuovo, ricondurre: Zefiro torna e ’l bel tempo rimena (Petrarca); Neottolemo tuo, che all’oste achiva Io stesso ... rimenai da Sciro (Pindemonte). 2. Dimenare, maneggiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali