• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [60]
Arti visive [31]
Musica [28]
Archeologia [28]
Letteratura [14]
Storia [13]
Mitologia [8]
Religioni [6]
Europa [5]
Geografia [4]

cleruchia

Enciclopedia on line

Forma di colonizzazione dell’antica Grecia e specialmente di Atene, consistente nell’invio di un certo numero di cittadini in territori che si volevano meglio controllare: i coloni ( cleruchi) non perdevano [...] e godevano di una certa autonomia amministrativa nelle nuove sedi. Le più note c. ateniesi furono quelle di Lemno, Imbro, Sciro, del Chersoneso. Esse appartengono tutte al 5° sec. a.C. Notevoli sono anche le c. dell’Egitto tolemaico: colonie militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: EGITTO TOLEMAICO – ANTICA GRECIA – LEMNO – IMBRO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cleruchia (1)
Mostra Tutti

PACCHIAROTTI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1935)

PACCHIAROTTI, Gaspare Arnaldo Bonaventura Sopranista, nato a Fabriano nel 1744, morto a Padova il 25 ottobre 1821. Era stato allievo di Ferdinando Bertoni e aveva esordito come cantante di chiesa nella [...] a Venezia. Passò quindi al teatro ed esordì a Venezia stessa nel 1766, cantando al teatro di S. Grisostomo nell'Achille in Sciro di F.L. Gassmann. Fornito di una voce singolarissima per volume e per estensione, esperto in tutti gli artifici del bel ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO BERTONI – ANTONIO CALEGARI – FABRIANO – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIAROTTI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

Sporadi

Enciclopedia on line

(gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono [...] a E della penisola magnesiaca (Sciato, Scopelo, Chilidromi, Peristèra, Pelagonisi, Praso, Giura, Psatura, Skàndzoura, Pipèri) e Sciro. Sono prevalentemente montuose, sorgono su una piattaforma di micascisti e scisti metamorfici, e costituiscono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MEDITERRANEO – AGRICOLTURA – DODECANESO – ARCIPELAGO – MICASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sporadi (1)
Mostra Tutti

Sarri, Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (Trani 1679 - Napoli 1744), allievo di G. Salvatori e F. Provenzale; maestro di cappella alla corte. Compose molta musica teatrale di ottimo stile napoletano (diciotto opere, per lo più di genere [...] serio, tra cui: Arsace, 1718; Didone, 1724; Rosaura, 1738), oratorî, cantate, serenate, e pagine strumentali. Nel 1737 s'inaugurò il nuovo teatro S. Carlo con la sua opera Achille in Sciro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarri, Domenico (1)
Mostra Tutti

Tetide

Enciclopedia on line

(o Teti; gr. Θέτις) Mitica ninfa marina, una delle 50 figlie di Nereo, sposa del mortale Peleo e madre di Achille. Prima di sposarla Peleo dovette vincerla, con l’aiuto di Chirone, in una dura lotta, [...] . Da madre, T. vegliò sempre su suo figlio e cercò inutilmente di salvarlo dai pericoli della guerra di Troia, nascondendolo a Sciro travestito da donna tra le figlie di Licomede. Durante la guerra T. partecipò alle gioie e ai dolori del figlio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PATROCLO – LICOMEDE – CHIRONE – EFESTO – PELEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetide (1)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] dubbio è invece se già nelle Ciprie si narrasse che Achille fu portato dalla madre, che voleva sottrarlo alla morte certa, a Sciro e che lì fu nascosto, vestito da donna, tra le figliole del re, da una delle quali, Deidamia, egli generò Neottolemo ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – ÈRA CRISTIANA – ETÀ IMPERIALE – INNO OMERICO – EROE TROIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE (3)
Mostra Tutti

VILLIFRANCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLIFRANCHI, Giovanni Luigi Fassò Poeta; della sua vita si hanno scarse notizie. Nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XVI, prese gli ordini sacri, e fu segretario di Virginio Orsini duca di [...] Guarini, e da una favola piscatoria, Amaranta (Venezia 1610), che, sebbene derivi dal Pastor fido, e dalla Filli di Sciro del Bonarelli, piacque ed ebbe tre edizioni. Al Tasso risale anche la tragedia Altamoro, evidente filiazione del Torrismondo. Al ... Leggi Tutto

Batóni, Pompeo Gerolamo

Enciclopedia on line

Batóni, Pompeo Gerolamo Pittore (Lucca 1708 - Roma 1787). Allievo a Roma di S. Conca e di A. Masucci, si rivolse soprattutto allo studio dell'antico e di Raffaello. La prima opera di grande respiro (Madonna col bambino e santi, [...] felici sono le composizioni allegoriche (Allegoria delle Arti, nel museo di Francoforte) e storiche (Achille in Sciro, nella galleria degli Uffizi). Dipinse pure numerose composizioni religiose (Sacra famiglia e santi nella pinacoteca di Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – RAFFAELLO – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batóni, Pompeo Gerolamo (2)
Mostra Tutti

DOLOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome d'una regione della Grecia centrale, abitata dai Dolopi, racchiusa fra l'Epiro, la Tessaglia, l'Eniania e l'Etolia; i confini della regione erano costituiti all'incirca dalle pendici del Pindo [...] Tessali. Essi ci appaiono, nelle guerre persiane, come alleati di Serse; Dolopi erano in questo tempo gli abitanti di Sciro, puniti dagli Anfizioni per le loro piraterie, dalle quali prese pretesto Cimone per impadronirsi dell'isola. Verso l'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – GIASONE DI FERE – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOPIA (1)
Mostra Tutti

GHISI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Filippo Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] Tino e Micono, nelle Cicladi, mentre Geremia aveva occupato Sciato, Sciro e Scopelo, nelle Sporadi. Alla morte di Geremia, avvenuta scorta di acqua. Insieme con Scopelo venne presa Sciro e, verosimilmente nella stessa occasione, caddero anche Sciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
scire
scire v. tr. [dal lat. scire «sapere»], letter. – Latinismo ant. e raro, usato soltanto nell’infinito: attenne un poco, e mo ’l pòi scire (Iacopone). V. anche sciente.
rimenare
rimenare v. tr. [comp. di ri- e menare] (io riméno, ecc.). – 1. Menare di nuovo, ricondurre: Zefiro torna e ’l bel tempo rimena (Petrarca); Neottolemo tuo, che all’oste achiva Io stesso ... rimenai da Sciro (Pindemonte). 2. Dimenare, maneggiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali