TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] del singolo. Non conosciamo t. romane del periodo regio e dell'alta Repubblica. La più antica conosciuta, la t. degli Scipioni, è un ipogeo a più camere destinate a contenere sarcofagi come gli ipogei etruschi contemporanei; l'ipogeo dei Cornelii ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , "figliuola e fattura di Roma"; e a Cesare, dominante nella tradizione romana del Medioevo, cominciano a sostituirsi gli Scipioni.
lnvece, nei confronti del più recente passato - pure fondato sul culto dell'impero di romana impronta - s'avverte ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] potenza navale che si potesse loro opporre con le due battaglie di Corico e di Mionneso, preludio al passaggio in Asia degli Scipioni. Nel 189 con la battaglia di Magnesia anche le forze di terra erano piegate dai Romani e dai Pergameni: nel 188 la ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] come simbolo assai più che non come persona concreta - si sostituiscono gli "eroi" di Roma repubblicana, e anzitutto gli Scipioni, i quali vengono scelti a rappresentare non il mito collettivo, bensì il mito individuale, la perfezione del singolo; ma ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] che aveva investito l'area etrusca e che investe la stessa società romana in età mediorepubblicana. La tomba degli Scipioni, presso la via Appia, è certamente uno dei primi monumenti di rilievo e rivela nel prospetto, ricostruito nella seconda ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di così vasta portata impostata sulle iscrizioni: gli unici antecedenti che forse possono richiamarsi sono gli epitaffi degli Scipioni e le Res Gestae divi Augusti, strumenti, gli uni e le altre, di propaganda ideologica. Contestualmente all ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Louvain 1973, pp. 71-4.
B. Studer, Il concetto di "consostanziale" in Leone Magno, "Augustinianum", 13, 1973, pp. 599-607.
L.I. Scipioni, Nestorio e il concilio di Efeso, Milano 1974, pp. 293-99; 359-66.
A. Chavasse, Les lettres du Pape Léon le Grand ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] . de Philippe II, Paris 1966, I, pp. 282, 450; II, pp. 457, 470 s., 506 s., 510 s. (nella trad. it., Torino 1976, Scipione diventa, erroneamente, Lanfranco nell'Indice e, anche, nel testo a p. 1276. Il C. vi è nominato alle pp. 1259, 1276, 1319, 1320 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] in Nuovo Bull. Arch. Crist., 1903, pp. 23, 173-186, 282, 301-344.
Via Appia: ipogeo presso il sepoclro degli Scipioni, anteriore alle mura d'Aureliano (272); ipogeo anonimo tra le vie Appiae Latina entro la stessa cinta, con pitture e iscrizioni (O ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] stability of helical polypeptide chains, in ‟Nature", 1965, CCVI, pp. 456-458.
De Santis, P., Palleschi, A., Savino, M., Scipioni, A., A theoretical model of DNA curvature, in ‟Biophysical chemistry", 1988, XXXII, pp. 305-317.
Dickerson, R. E., Kopka ...
Leggi Tutto
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...