DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] Dal Pozzo... o (Algarotti, [1762], in Saggi, 1963, p. 190).
Nel 1755 il D. prese parte alle onoranze funebri per ScipioneMaffei con un sonetto (in M. A. Pindemonte, Orazione funebre in morte... con l'aggiunta d'alcuni componimenti poetici d'autori ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] ormai si erano spenti gli echi della polemica, pubblicando un Seguito dell'esame della controversia letteraria tra il March. ScipioneMaffei e il Sig. Anton Francesco Gori,nella Raccolta di Opuscoli, cit., XXXV, Venezia 1745: si rinsaldarono così i ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] classici al liceo ScipioneMaffei di Verona, si iscrisse dapprima alla facoltà di lettere dell'Università di Roma e in seguito alla facoltà di giurisprudenza a Padova, ma senza laurearsi. Inseritosi nell'attività imprenditoriale di famiglia, continuò ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] stava attraversando un momento di grave decadenza e i Riformatori dello Studio, forti degli autorevoli pareri di ScipioneMaffei, Gaspare Gozzi, Natale Dalle Laste, negli anni '80 procedettero alla soppressione di alcune cattedre e all'istituzione ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] lo Zannandreis (p. 216) ritiene "non improbabile" la paternità del C. per il palazzo Ridolfi in stradone ScipioneMaffei; il Dal Forno (1973, p. 253) ne riferisce invece senza pronunciarsi una attribuzione corrente a Bernardino Brugnoli. Secondo ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] dietro al modo dell’instituire la gioventù (Verona, G. Discepolo, 1592). «Singolarmente lodata», secondo l’opinione di ScipioneMaffei (1825, p. 404), che annovera Pescetti tra i veronesi illustri, l’importanza dell’Orazione non risiede nel piano ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] dell'opera degli anfiteatri e singolarmente del veronese, un durissimo attacco alla quarta parte della Verona illustrata di ScipioneMaffei ("Degli anfiteatri e singolarmente del Veronese"), in particolare al cap. IV del libro secondo, nel quale ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] di Staffolo, il padre Gregorio Fontana dell'università di Pavia, il veneziano Antonio Maria Zanetti, ScipioneMaffei, Francesco Saverio Castiglioni (successivamente, papa Pio VIII), Girolamo Tiraboschi, coi quali rimase a lungo, soprattutto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] , e con intellettuali ed eruditi, tra cui Filippo Argelati, Ludovico Antonio Muratori, Giacomo Benedetto Winkler e ScipioneMaffei. Contemporaneamente maturò un progressivo distacco dal ceto dirigente della Repubblica, condividendo l’opinione di chi ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] relazione con René-Antoine Ferchault de Réaumur, con Jean-François Séguier, con il botanico bolognese Giuseppe Monti e con ScipioneMaffei, che gli indirizzò una lettera del suo trattato Della formazione de' fulmini (Verona 1747, pp. 109-113).
Il 28 ...
Leggi Tutto