GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Cultura e società nel Settecento lorenese. Arezzo e la Fraternita dei laici, Firenze 1988, pp. 31, 39 e n., 40 n., 74 (saggio di R.G. Salvadori); ScipioneMaffei nell'Europa del Settecento, a cura di G.P. Romagnani, Verona 1998, pp. 270 s., 290, 335. ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] . L'anno successivo, sotto lo pseudonimo di Giovanni Battista Chiarelli, dava alla luce una difesa dell'opera di ScipioneMaffei, Dell'impiego del danaro (La dottrina della Chiesa romana circa l'impiego del danaro difesa dalle recenti imputazioni ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di dare in varie occasioni ampi estratti di altre sue opere tra cui il Frammento di Lettera… al Sig. Marchese ScipioneMaffei sopra tre manoscritti greci antichi (Venezia 1719); il primo di questi tre codici, poi trasferiti da Napoli alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] wordt: Mitsgaders de Verklaring van de wonderbaarste en ongemeenste Uitwerksels der Natuur (I-IV, Amsterdam 1748). ScipioneMaffei cita l'Histoire naturelle nella settima lettera, indirizzata a Gianmaria Mazzuchelli, del trattato Della formazione de ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] B. in questo periodo una viva curiosità per l'archeologia. Già nel 1749 aveva pubblicato, a Venezia alcune lettere a ScipioneMaffei in cui discorreva, oltre che "de rebus physicis", dei recenti scavi di Resina, e di argomento archeologico era anche ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] procurarsi, accordando protezione ad esponenti di rilievo del mondo delle lettere, quali il cardinale Angelo Maria Querini, ScipioneMaffei ed il Conti, o a spregiudicati ma brillanti interpreti dello spirito lagunare, come Giorgio Baffo, che in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] dal suo allievo e assistente Giuseppe Chamant. Frutto della felice collaborazione con l'erudito ScipioneMaffei, il teatro presentava una disposizione di palchetti progressivamente aggettanti.
Contemporaneamente all'impegno nel teatro Filarmonico ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Giannettasio, per la cui edizione presso Raillard a Napoli il C. aveva sostenuto interamente la spesa; nel 1723 ScipioneMaffei gli dedicava la sua raccolta del Teatro italiano, e due anni dopo Giannantonio Volpi, che aveva bisogno dell'appoggio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] 'aggregazione al Maggior Consiglio di duecento inviati della Terraferma (in sostanza la vecchia proposta del Consiglio politico di ScipioneMaffei); ma era ormai troppo tardi per salvare la Repubblica. Con una decisione invero sorprendente, e che non ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] monti ... ); la Difesa della comune, ed antica sentenza che i fulmini discendano dalle nuvole contro l'opinione del marchese ScipioneMaffei che si formino al basso, ed ascendano ... (Venezia 1749), in cui traspaiono toni di lieve acrimonia contro il ...
Leggi Tutto