Una delle battaglie più importanti che si combatté in Spagna durante la seconda guerra punica ebbe luogo presso Becula, città di cui s'ignora peraltro il sito preciso, sapendosi soltanto che non era molto [...] Magone e Asdrubale figlio di Gisgone. Il giovane Scipione, detto poi Africano, che aveva allora il comando delle forze romane ciglione che il nemico non poteva superare senza perdite. L'identificazione di tale posizione non è sicura, ma essa viene ...
Leggi Tutto
MAGNI Portava questo nome la pianura di Souk el-Khemis sul Medjerda (antico Bagrada) circa 120 km. a sud di Utica. Qui nel maggio 203 a. C. il re di Numidia Siface e il generale cartaginese Asdrubale di [...] un corpo agguerrito di mercenarî Celtiberi di recente sbarcati in Africa. Il loro scopo era di mantenere le comunicazioni tra permettessero di riprendere contro di esso l'offensiva. Ma Scipione non volle lasciarne l'agio agli avversarî e, non appena ...
Leggi Tutto
PERILLO (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus)
Filippo Magi
Bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso donato al tiranno Falaride; la sua fioritura va posta quindi verso il 560 a. [...] che il moto e la voce per apparire addirittura viva; l'effetto della voce si poteva tuttavia raggiungere se, dopo avere il sacco di Agrigento del 403, e vi rimase finché ScipioneAfricano, distrutta la città, lo riprese e lo riportò agli Agrigentini ...
Leggi Tutto
Edile plebeo nel 196 a. C., fece approvare dal popolo multe contro appaltatori dei pascoli pubblici, e col ricavato edificò il tempio di Fauno nell'isola Tiberina, che dedicò come pretore urbano nel 194. [...] dell'anno 191. Partecipò come legato del console L. Scipione alla campagna d'Asia contro Antioco nel 190; e pare che ScipioneAfricano, il quale per una malattia non aveva potuto più seguire l'esercito, l'abbia posto accanto all'inetto fratello Lucio ...
Leggi Tutto
Nel 200 a. C. fu eletto, pare senza aver prima sostenuto altre cariche, proconsole e inviato nella Spagna, dove combatté con successo. Edile nel 199, diede con grande sfarzo i ludi romani; fatto console, [...] pubblici i senatori avessero posti distinti dal popolo (Valerio Anziate, fr. 37 Peter). Nel 193 fu inviato in Africa con ScipioneAfricano e M. Minucio Rufo per dirimere, o meglio per invelenire, i dissensi insorti fra Cartagine e il re Massinissa ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Marc'Antonio Sportonio vi allestì, arricchita di musiche sue, l'Elena).Nel 1659 (20 dicembre) gli Armonici danno a Napoli l'Eritrea, nel carnevale del 1666 (?) La Statira, nel 1667 ScipioneAfricano (6novembre); nel 1672 (20 febbraio) la "famosissima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] notti di Roma.
Sotto il consolato di Q. Volusio e P. Scipione (56 d.C.), all’esterno c’era tranquillità, ma in Roma c lavori della ricostruzione dell’Urbe dopo l’incendio crearono notevole malcontento in Gallia, Spagna, Africa, Giudea ed Egitto. Un ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] ), ibid. 1735. Festa di camera: ScipioneAfricano il maggiore (Pasquini), ibid. 1735. Achille Denkmäler der Tonkunst in Österreich, XXVI, Wien 1906 e Graz 1959; 3 Arie, in L. Landshoff, Alte Meister des Bel Canto, I, Frankfurt 1912, pp. 16-26; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] Faujas de Saint-Fond e Pierre-Louis-Antoine Cordier, l’italiano Scipione Breislak (1748-1826) e lo scozzese James Hall attaccano Effettivamente, su vaste estensioni di terra, come il deserto africano, dove non vi sono stati sul terreno animali e ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...]
Gneo Cornelio ScipioneAfricano
praenomen nomen cognomen supernomen
La formula risulta che in Italia, a partire dal XII secolo, per l’identificazione delle persone si utilizza un nome aggiunto che in alcuni ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
tragittare
(ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, portare da una sponda all’altra attraverso...