Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] de nulle part (1936; Il fu Mattia Pascal) di Pierre Chenal, da L. Pirandello, e Scipionel'Africano (1937) di Carmine Gallone. Nell'agosto del 1937 accettò l'offerta della Paramount Pictures e partì per Hollywood, ma il soggiorno americano le fruttò ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] fondata da Scipionel’Africano nell’anno 205 a.C. per farvi stabilire i feriti dell’esercito romano dopo la battaglia de Itálica (Sevilla, 8-11 noviembre 1994), Sevilla 1997.
L. Roldán - M. Bendala, Tecnicas constructivas romanas en Itálica ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Mario
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] prime apparizioni nel mondo del cinema, come generico, in alcuni kolossal della fine degli anni Trenta (tra cui Scipionel'Africano, 1937, di Carmine Gallone) e successivamente in teatro con una serie di rappresentazioni organizzate per i militari ...
Leggi Tutto
Gracco, Tiberio Sempronio
Tribuno della plebe (n. 162-m. 133 a. C.). Figlio dell’omonimo console del 177 e del 163, e di Cornelia, figlia di Scipionel’Africano; fratello maggiore di Gaio Sempronio. [...] Fu presente con il cognato Scipione Emiliano alla caduta di Cartagine e si distinse nell’attacco finale. Nel 137 fu questore del console Ostilio Mancino nella guerra numantina e quando l’esercito cadde nelle mani del nemico si dovette a G. se si ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Red.
Città della Tunisia a S-O di Cartagine, dove Scipionel'Africano vinse Annibale nel 202 a. C.
Fu residenza del re Giuba; ricordata al tempo delle guerre civili, fu oppidum liberum in [...] una Z. Maior, forse le stesse, ma questo ha fatto pensare all'esistenza di una Z. Minor, forse proprio quella della battaglia. L'identificazione di Z. con Gama, sulla punta N del massiccio dei Massanges, è reso difficile dall'esistenza di burroni che ...
Leggi Tutto
rallegrare
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel senso di " allietare ", " destare un sentimento di allegrezza in qualcuno "; in particolare il verbo è riferito a Scipionel'Africano e ad Augusto [...] onorati e celebrati con trionfi, in Pg XXIX 116 Non che Roma di carro così bello / rallegrasse Africano, o vero Augusto, / ma...
Detto degli ‛ atti ', in Pd XIV 21 Come, da più letizia pinti e tratti, / a la fïata quei che vanno a rota / levan la ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. C.); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, alla battaglia [...] mare e per terra con una serie di felici imprese e con l'aiuto del re numida Gulussa, tanto che fu in grado di respingere 'organizzazione della nuova provincia d'Africa e, celebrato il trionfo, assunse il soprannome di Africano. Nel 142 fu censore; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Emilio, primo ponte stabile, ma anche monumentali, come l’arco onorario. Ai primi decenni del II secolo risalgono infatti le prime attestazioni di fornices (di Stertinio, di ScipioneAfricano), lungo il percorso della via trionfale (Liv., XXXIII ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (m. dopo il 184 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione, console nel 218, e fratello (incerto se maggiore o minore) dell'Africano; fu inviato in qualità di legato militare [...] definitivamente nella battaglia di Magnesia al Sipilo e l'Asiatico ne celebrò il trionfo l'anno seguente; nel 186 per tale vittoria furono celebrati giochi solenni. Di lui, coinvolto nei processi degli Scipioni, non si hanno più notizie dopo il 184 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Cartagine, sorge forse il complesso cristiano più grandioso di tutta l'Africa del Nord. In origine dovette trattarsi di un'area sepolcrale sviluppatasi lo utilizzò come base per il suo attacco a Scipione. In età traianea la città aveva uno status ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
tragittare
(ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, portare da una sponda all’altra attraverso...