GENIO (Genius)
Giulio GIANNELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] venera il Genio del pater familias, che dà al padre di famiglia l'energia e la capacità di conservare e accrescere la sua discendenza; esso in forma di serpente, con la mater familias: così per ScipioneAfricano, in Gellio, Noct. Att., VI, 1, 3; Livio ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] a continui interventi romani per eliminarle, preparare la servitù. Come in politica estera, egli patrocinò l'imperialismo stesso vagheggiato da ScipioneAfricano che voleva il predominio ma non cercava sfruttamento o dominio diretto, così in politica ...
Leggi Tutto
SCIPIONI
Alfredo PASSERINI
Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI
. Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] attribuite all'Africano maggiore, all'Asiatico e al poeta Ennio.
Poiché la gente Cornelia praticava tradizionalmente l'inumazione di L. Scipione Barbato console del 298, del figlio suo L. Scipione console del 259 e di due altri Scipioni morti in ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] peraltro, respinta una prima sua candidatura nel 192, non salì che nel 189. Sul principio di quell'anno L. Cornelio Scipione, il fratello dell'Africano, con la battaglia di Magnesia aveva posto fine alla guerra di Siria. Ma il senato, in cui il ...
Leggi Tutto
SIFACE (Σύϕαξ, Syphax)
Gaetano De Sanctis.
Re dei Massesili, tribù della Numidia occidentale, dominava intorno ai primi anni della seconda guerra punica nella regione tra i fiumi Ampsaga e Muluchat, [...] con S., senza riuscirvi. Più tardi, quando Scipione preparava in Sicilia la sua spedizione contro l'Africa, S. preferì allearsi con Cartagine e invitò Scipione a non violare il territorio africano. Secondo le fonti, a partire da Polibio, era ...
Leggi Tutto
TANIT
*
. Fu la principale divinità dell'Africa settentrionale preromana, e particolarmente di Cartagine. La sua origine sembra anzi sia stata libica, e il suo culto, secondo un'ipotesi, sarebbe stato [...] la dea punica sarebbe stata introdotta in Roma da ScipioneAfricano Minore; ma si tratta evidentemente di una leggenda, del dio solare di Emesa; ne fece trasportare dal santuario cartaginese l'immagine a Roma e celebrare quivi le nozze col suo dio. ...
Leggi Tutto
PICCININO
Filippo Rossi
. Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] , Armeria); quello rotondo con un episodio di ScipioneAfricano (Dresda, Historisches Museum); tra gli elmi, armaroli milanesi, Milano 1903, tavole 23-24; G. F. Laking, An early work of L. P., in The Burl. Mag., XXXI (1917), pp. 26-30; id., A record ...
Leggi Tutto
ITALICA
Francesco Pellati
. Città dell'Hispania Baetica nel paese dei Turdetani, sulla riva destra del Baetis (Guadalquivir), a circa 8 km. da Ispalis (Siviglia) e sulla grande strada da Ispalis a Emerita. [...] È l'attuale Santiponce, cittadina della provincia di Siviglia. Italica fu fondata nel 206 a. C. da ScipioneAfricano sul sito da Lucio Mummio.
Il maggiore dei suoi monumenti superstiti è l'anfiteatro; si vedono anche avanzi d'una grande casa patrizia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] il periodo repubblicano dalla prima vittoria di L. Cornelio Scipione nel 259 a.C. al momento dell Vulnérabilité d'une capitale. Caesarea de Maurétanie, in A. Mastino (ed.), L'Africa romana. Atti del V Convegno di Studio, Sassari 1987, Sassari 1988, pp ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] del territorio
La prima (e territorialmente assai limitata) opera di difesa romana in Africa è quella tracciata da Scipione Emiliano subito dopo la distruzione di Cartagine e l'annessione del 146 a.C.: era la cosiddetta Fossa Regia, che da Thabraca ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
tragittare
(ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, portare da una sponda all’altra attraverso...